Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

Riga 199: Riga 199:
{{#ev:youtube|https://www.youtube.com/watch?v=HfzXFXNTWQM||center|||rel=0&enablejsapi=1&origin=https://it.seminaverbi.bibleget.io}}
{{#ev:youtube|https://www.youtube.com/watch?v=HfzXFXNTWQM||center|||rel=0&enablejsapi=1&origin=https://it.seminaverbi.bibleget.io}}


Capolavoro di intima, sacrale intimità per coro a 5 voci, 2 parti di violino e basso continuo. Si apre con una piccola introduzione strumentale affidata al continuo e ai violini, che presentano la tonalità d'impianto di si minore, calandoci così in una atmosfera ineludibilmente espressiva.
Capolavoro di intimità sacrale per coro a 5 voci, 2 parti di violino e basso continuo. Si apre con una piccola introduzione strumentale affidata al continuo e ai violini, che presentano la tonalità d'impianto di si minore, calandoci così in una atmosfera ineludibilmente espressiva.
Di grande effetto sono le appoggiature dei violini che accompagnano il coro che si mantiene sempre su una dinamica che oscilla dal pp al p. Questa atmosfera ci riporta più indietro allo Stabat Mater di Pergolesi, e più avanti nel tempo al Lacrimosa del Requiem di Mozart.
Di grande effetto sono le appoggiature dei violini che accompagnano il coro che si mantiene sempre su una dinamica che oscilla dal '''pp''' al '''p'''. Questa atmosfera ci riporta più indietro allo [[Wikipedia:it:Stabat Mater (Pergolesi)|Stabat Mater]] di [[Wikipedia:it:Giovanni_Battista_Pergolesi|Pergolesi]], e più avanti nel tempo al Lacrimosa del [[Wikipedia:it:Requiem (Mozart)|Requiem]] di [[Wikipedia:it:Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]].
Si deve notare come la curva discendente del tema rimandi al mistero dell'incarnazione, appunto alla discesa di Dio nella carne, con una tragicità patetica che prelude alla teologia della Croce.
Si deve notare come la curva discendente del tema rimandi al mistero dell'incarnazione, appunto alla discesa di Dio nella carne, con una tragicità patetica che prelude alla teologia della Croce.