La buona novella: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 86: Riga 86:


Questa lunga ballata acustica, nella quale ci sono dieci strofe ognuna dedicata a uno dei Dieci Comandamenti, racconta la vita e la morte del "buon ladrone" Tito, eppure dal testo della canzona, Tito tanto "buono" non sembra. È un uomo arrabbiato, ferito, il suo modo di esprimersi è a dir poco risentito, rivendicativo. Un’ironia amara, pronta a scivolare nel sarcasmo, colora le sue parole, anche nei confronti di Dio, a cui si rivolge ricordandogli e quasi rinfacciandogli il suo Decalogo. un ladro non muore di meno». All’ottavo comandamento arriva il punto cruciale, l’accusa fondamentale: «Lo sanno a memoria il diritto divino, / e scordano sempre il perdono». È il fariseismo che Tito condanna, proprio di quegli ipocriti che predicano il rispetto formale della legge ma non praticano la misericordia. Una critica della religione che rivela però la ricerca di una fede vera, sincera, credibile. Una ricerca che non emerge esplicitamente lungo il corso della canzone ma si afferma sicuramente nel finale che, retrospettivamente, dona una luce nuova a tutto il brano. È infatti nel finale che la canzone compie un salto di qualità e rende questa ballata vertiginosa e commovente: la carrellata sui dieci comandamenti dopo nove strofe si interrompe di colpo, si fermano anche le chitarre e prevale l’inconfondibile voce del cantautore, ed ecco che quasi parlando all’ascoltatore accenna nell’ultima strofa agli altri due comandamenti, quelli dell’amore che, come afferma Gesù, ricomprendono tutti gli altri della legge antica.<ref>{{Cita news|titolo=Misericordia e riscatto|autore=Andrea Monda|pubblicazione=L'Osservatore Romano|p=10|data=10 aprile 2020}}</ref>
Questa lunga ballata acustica, nella quale ci sono dieci strofe ognuna dedicata a uno dei Dieci Comandamenti, racconta la vita e la morte del "buon ladrone" Tito, eppure dal testo della canzona, Tito tanto "buono" non sembra. È un uomo arrabbiato, ferito, il suo modo di esprimersi è a dir poco risentito, rivendicativo. Un’ironia amara, pronta a scivolare nel sarcasmo, colora le sue parole, anche nei confronti di Dio, a cui si rivolge ricordandogli e quasi rinfacciandogli il suo Decalogo. un ladro non muore di meno». All’ottavo comandamento arriva il punto cruciale, l’accusa fondamentale: «Lo sanno a memoria il diritto divino, / e scordano sempre il perdono». È il fariseismo che Tito condanna, proprio di quegli ipocriti che predicano il rispetto formale della legge ma non praticano la misericordia. Una critica della religione che rivela però la ricerca di una fede vera, sincera, credibile. Una ricerca che non emerge esplicitamente lungo il corso della canzone ma si afferma sicuramente nel finale che, retrospettivamente, dona una luce nuova a tutto il brano. È infatti nel finale che la canzone compie un salto di qualità e rende questa ballata vertiginosa e commovente: la carrellata sui dieci comandamenti dopo nove strofe si interrompe di colpo, si fermano anche le chitarre e prevale l’inconfondibile voce del cantautore, ed ecco che quasi parlando all’ascoltatore accenna nell’ultima strofa agli altri due comandamenti, quelli dell’amore che, come afferma Gesù, ricomprendono tutti gli altri della legge antica.<ref>{{Cita news|titolo=Misericordia e riscatto|autore=Andrea Monda|pubblicazione=L'Osservatore Romano|p=10|data=10 aprile 2020}}</ref>
{{youtube|og0xFfS3l8Y}}


'''Testo'''
'''Testo'''