Pagina principale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(38 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sanzio_01_Plato_Aristotle.jpg|thumb|280px|[[wikipedia:it:Platone|Platone]] (sinistra) e [[wikipedia:it:Aristotele|Aristotele]],
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[wikipedia:it:Paolo di Tarso|San Paolo]] pronuncia il ''[[wikipedia:it:Discorso dell'Areopago|Discorso dell'Areopago]]'' in [[wikipedia:it:
[[File:Bloch-SermonOnTheMount.jpg|thumb|280px|Discorso della Montagna, pittura ad olio su rame, di [[wikipedia:it:Carl Heinrich Bloch|Carl Heinrich Bloch]] (1877)]]
'''Semina Verbi''', o '''Semi del Verbo''', è un progetto culturale
== Origini dell'espressione ==
Line 14 ⟶ 13:
San Giustino (100-165 d.C.) afferma nella Apologia Seconda:
{{citazione
| 1. Io allora, resomi conto che un velo di menzogna era disteso dai cattivi demoni sulle divine dottrine dei cristiani per traviare gli altri uomini, mi risi sia di chi diffondeva tali menzogne, sia di questo falso velo, sia dell'opinione dei più. 2. Io confesso di vantarmi e di combattere decisamente per essere trovato cristiano, non perché le dottrine di Platone siano diverse da quelle di Cristo, ma perché non sono del tutto simili, così come quelle degli altri, Stoici e poeti e scrittori. 3. Ciascuno infatti, percependo in parte ciò che è congenito al '''Logos divino sparso''' ''[nel greco '''τοῦ σπερματικοῦ
| [[wikipedia:it:Giustino (filosofo)|San Giustino, filosofo e martire]], ''
E San [[wikipedia:it:Clemente Alessandrino|Clemente di Alessandria]] (150-215 d.C.) afferma nei suoi Stromata:
Line 34 ⟶ 33:
{{citazione
|
| Berthold Altaner, ''Patrologia'', Marietti, 7ª ed., 1977, pp. 70-71
}}
Line 40 ⟶ 39:
=== Radici nel Vangelo e negli scritti Neo-Testamentari ===
[[wikipedia:it:Gesù|Gesù di
{{Citazione bibbia|rif=Matteo 13,3-9.18-23|inline=0}}
}}▼
È emblematico al riguardo il [[wikipedia:it:Discorso dell'Areopago|discorso di San Paolo agli ateniesi nell'Areopago]], in quanto cita un noto poeta greco come espediente per trasmettere il suo messaggio sul Vangelo. Fa anche riferimento alle loro tradizioni religiose, spiegandole alla luce del Vangelo:
{{citazione bibbia|rif=Atti degli Apostoli 17,16-34|inline=0}}
}}▼
=== Insegnamenti magisteriali della Chiesa Cattolica ===
La dottrina dei '''Semi del Verbo''', intesa come singole verità del Vangelo inseminate nelle culture umane, è presente anche nei testi del [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]]. Il Decreto sull'Attività Missionaria ''[[wikipedia:it:Ad Gentes|Ad Gentes]]'' afferma:
{{citazione
| Ma perché essi [''i.e. i cristiani, NDR''] possano dare utilmente
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651207_ad-gentes_it.html Ad Gentes, Cap. II, art. 1, n. 11]''
}}
Similmente la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa ''[[wikipedia:it:Lumen Gentium|Lumen Gentium]]'' afferma:
{{citazione
| Infine, quanto a quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo ... tutto '''ciò che di buono e di vero si trova in loro''' è ritenuto dalla Chiesa come una '''preparazione ad accogliere il Vangelo''' e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita.
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_en.html Lumen Gentium, n. 16]''
▲}}
La Dicharazione sulle religioni non cristiane, ''[[wikipedia:it:Nostra Aetate|Nostra Aetate]]'', utilizza l'immagine di un raggio di luce per esprimere lo stesso concetto:
{{citazione
| Dai tempi più antichi fino ad oggi presso i vari popoli si trova una certa sensibilità a quella forza arcana che è presente al corso delle cose e agli avvenimenti della vita umana, ed anzi talvolta vi riconosce la Divinità suprema o il Padre. Questa sensibilità e questa conoscenza compenetrano la vita in un intimo senso religioso. ... '''La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni.''' Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un '''''raggio di quella verità''''' che illumina tutti gli uomini.
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_en.html Nostra Aetate n. 2]''
}}
Dopo il Concilio, la metafora dei ''semina Verbi'' e il tema della ''praeparatio evangelica'' sono stati ripresi dai Sommi Pontefici.
[[wikipedia:it:Papa Paolo VI|Papa Paolo VI]], nell’Esortazione apostolica sull’evangelizzazione, afferma:
{{citazione
|
| [[wikipedia:it:Papa Paolo VI|Papa Paolo VI]], ''[http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/apost_exhortations/documents/hf_p-vi_exh_19751208_evangelii-nuntiandi.html Evangelii nuntiandi], n. 53''
}}
[[wikipedia:it:Papa Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II]], nella sua prima enciclica, scrive:
{{citazione
|
| [[wikipedia:it:Papa Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II]], ''[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_04031979_redemptor-hominis.html Redemptor hominis], n. 11''
}}
E il [[wikipedia:it:Catechismo della Chiesa cattolica|Catechismo della Chiesa Cattolica]], pubblicato nel 1993, riprende il testo della Lumen Gentium a proposito delle religioni non
{{citazione
| La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora "nelle ombre e nelle immagini", di un Dio ignoto ma vicino, poiché è lui che dà a tutti vita, respiro e ogni cosa, e vuole che tutti gli uomini siano salvi. Pertanto la '''Chiesa considera tutto ciò che di buono e di vero si trova nelle religioni come una preparazione al Vangelo''', "e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita".
| [http://www.vatican.va/archive/ccc_it/ccc-it_index_it.html Catechismo della Chiesa Cattolica], ''n. 843''
}}
Line 101 ⟶ 95:
== Panoramica delle aree tematiche ==
<mobileonly>
Le voci di questa raccolta enciclopedica sono organizzate nelle seguenti categorie:
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:Opera Drammatica (Letteratura)]]
* [[:Categoria:Narrativa (Letteratura)]]
* [[:Categoria:Poesia (Letteratura)]]
* [[:Categoria:Fumetto]]
</div>
</div>
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:Danza]]
Line 123 ⟶ 120:
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:Architettura]]
* [[:Categoria:Arte ceramica]]
* [[:Categoria:Cinematografia]]
* [[:Categoria:Fumetto]]
* [[:Categoria:Animazione]]
* [[:Categoria:Videogiochi]]
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;">
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:Incisione]]
Riga 142:
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;">
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:Vetro soffiato]]
Riga 149:
</div>
* [[:Categoria:Arte del
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;">
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:Affresco]]
Riga 166:
</div>
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;">
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Cultura popolare]]</div>
▲* [[:Categoria:Culinary arts]]
<div class="mw-collapsible-content">
* [[:Categoria:
* [[:Categoria:Tradizioni culturali]]
* [[:Categoria:Radici cristiane dell'Europa]]
* [[:Categoria:Bandiere]]
</div>
</div>
</mobileonly>
{{Navbox
| navbar = plain
| state = uncollapsed
| title = Indice dei contenuti
| group1 = [[:Categoria:Arti letterarie|Arti letterarie]]
| list1 = [[:Categoria:Opera Drammatica (Letteratura)|Opera Drammatica]] {{,}} [[:Categoria:Narrativa (Letteratura)|Narrativa]] {{,}} [[:Categoria:Poesia (Letteratura)|Poesia]] {{,}} [[:Categoria:Romanzo (Letteratura)|Romanzo]] {{,}} [[:Categoria:Fumetto|Fumetto]]
| group2 = [[:Categoria:Arti dello spettacolo|Arti dello spettacolo]]
| list2 =
{{Navbox|child
| navbar = plain
| state = uncollapsed
| title = [[:Categoria:Arti dello spettacolo|Arti dello spettacolo]]
| group1 = [[:Categoria:Danza|Danza]]
| list1 = List1
| group2 = [[:Categoria:Musica|Musica]]
| list2 = List2
| group3 = [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
| list3 = List3
}}
| group3 = [[:Categoria:Arti visive|Arti visive]]
| list3 =
{{Navbox|child
| navbar = plain
| state = uncollapsed
| title = [[:Categoria:Arti visive|Arti visive]]
| group1 = [[:Categoria:Architettura|Architettura]]
| list1 = List 1
| group2 = [[:Categoria:Animazione|Animazione]]
| list2 = List 2
| group3 = [[:Categoria:Arte ceramica|Arte ceramica]]
| list3 = List 3
| group4 = [[:Categoria:Cinematografia|Cinematografia]]
| list4 = List 4
| group5 = [[:Categoria:Fumetto|Fumetto]]
| list5 = List 5
| group6 = [[:Categoria:Videogiochi|Videogiochi]]
| list6 = List 6
| group7 = [[:Categoria:Disegno|Disegno]]
| list7 = [[:Categoria:Incisione|Incisione]] {{,}} [[:Categoria:Acquaforte|Acquaforte]] {{,}} [[:Categoria:Pittura rupestre|Pittura rupestre]] {{,}} [[:Categoria:Disegno a carboncino|Disegno a carboncino]] {{,}} [[:Categoria:Disegno a matita|Disegno a matita]]
| group8 = [[:Categoria:Arti vitree|Arti vitree]]
| list8 = [[:Categoria:Vetro soffiato|Vetro soffiato]] {{,}} [[:Categoria:Vetro colorato|Vetro colorato]]
| group9 = [[:Categoria:Arte del mosaico|Arte del mosaico]]
| list9 = List 9
| group10 = [[:Categoria:Pittura|Pittura]]
| list10 = [[:Categoria:Affresco|Affresco]] {{,}} [[:Categoria:Pittura ad olio|Pittura ad olio]] {{,}} [[:Categoria:Acquerello|Acquerello]]
| group11 = [[:Categoria:Fotografia|Fotografia]]
| list11 = [[:Categoria:Fotografia in bianco e nero|Fotografia in bianco e nero]] {{,}} [[:Categoria:Fotografia HDR|Fotografia HDR]] {{,}} [[:Categoria:Fotografia di paesaggio|Fotografia di paesaggio]] {{,}} [[:Categoria:Fotografia di ritratto|Fotografia di ritratto]]
| group12 = [[:Categoria:Scultura|Scultura]]
| list12 = List 12
| group13 = [[:Categoria:Arazzo|Arazzo]]
| list13 = List 13
}}
| group4 = [[:Categoria:Scienze formali|Scienze formali]]
| list4 = [[:Categoria:Storia|Storia]] {{,}} [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] {{,}} [[:Categoria:Logica|Logica]] {{,}} [[:Categoria:Matematica|Matematica]] {{,}} [[:Categoria:Informatica|Informatica]]
| group5 = [[:Categoria:Scienze naturali|Scienze naturali]]
| list5 = [[:Categoria:Fisica|Fisica]] {{,}} [[:Categoria:Chimica|Chimica]] {{,}} [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] {{,}} [[:Categoria:Biologia|Biologia]] {{,}} [[:Categoria:Geologia|Geologia]]
| group6 = [[:Categoria:Scienze sociali|Scienze sociali]]
| list6 = [[:Categoria:Antropologia|Antropologia]] {{,}} [[:Categoria:Archeologia|Archeologia]] {{,}} [[:Categoria:Economia (scienza)|Scienze Economiche]] {{,}} [[:Categoria:Geografia|Geografia]] {{,}} [[:Categoria:Linguistica|Linguistica]] {{,}} [[:Categoria:Politica (Scienza)|Scienze politiche]] {{,}} [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] {{,}} [[:Categoria:Medicina|Medicina]]
| group7 = [[:Categoria:Cultura popolare|Cultura popolare]]
| list7 = [[:Categoria:Arti culinarie|Arti culinarie]] {{,}} [[:Categoria:Tradizioni culturali|Tradizioni culturali]] {{,}} [[:Categoria:Radici cristiane dell'Europa|Radici cristiane dell'Europa]] {{,}} [[:Categoria:Bandiere|Bandiere]]
▲}}
|