Daredevil (serie televisiva): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(26 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 59:
'''''Marvel's Daredevil''''', nota semplicemente come '''''Daredevil''''', è una serie televisiva statunitense sviluppata per [[wikipedia:it:Netflix|Netflix]] da [[wikipedia:it:Drew Goddard|Drew Goddard]] e basata sull'[[wikipedia:it:Devil (Marvel Comics)|omonimo personaggio]] dei fumetti [[wikipedia:it:Marvel Comics|Marvel Comics]]. La serie è ambientata all'interno del [[wikipedia:it:Marvel Cinematic Universe|Marvel Cinematic Universe]] (MCU), ed è il primo di una [[wikipedia:it:Serie televisive del Marvel Cinematic Universe#Netflix|serie di show]] che conducono al [[wikipedia:it:Crossover (fiction)|crossover]] ''[[wikipedia:it:The Defenders (miniserie televisiva 2017)|The Defenders]]''. La serie è prodotta dalla [[wikipedia:it:Marvel Television|Marvel Television]] in associazione con gli ABC Studios e Goddard Textiles e con DeKnight Productions per la prima stagione. [[wikipedia:it:Steven S. DeKnight|Steven S. DeKnight]] è lo [[wikipedia:it:showrunner|showrunner]] della prima stagione, sostituito da [[wikipedia:it:Doug Petrie|Doug Petrie]] e Marco Ramirez per la seconda stagione; Goddard ha il ruolo di consulente creativo.
[[File:Deborah Ann Woll as Karen Page.png|thumb|right|250px|Deborah Ann Woll nel ruolo di Karen Page]]
[[wikipedia:it:Charlie Cox|Charlie Cox]] interpreta il protagonista Matt Murdock, un avvocato cieco che di notte combatte il crimine nei panni di Daredevil. Il cast principale comprende inoltre [[wikipedia:it:Deborah Ann Woll|Deborah Ann Woll]], [[wikipedia:it:Elden Henson|Elden Henson]] e [[wikipedia:it:Rosario Dawson|Rosario Dawson]], [[wikipedia:it:Toby Leonard Moore|Toby Leonard Moore]], [[wikipedia:it:Vondie Curtis-Hall|Vondie Curtis-Hall]], [[wikipedia:it:Bob Gunton|Bob Gunton]], [[wikipedia:it:Ayelet Zurer|Ayelet Zurer]] e [[wikipedia:it:Vincent D'Onofrio|Vincent D'Onofrio]] nella prima stagione e [[wikipedia:it:Jon Bernthal|Jon Bernthal]], [[wikipedia:it:Élodie Yung|Élodie Yung]] e Stephen Rider nella seconda. La serie è girata a New York.
Line 68 ⟶ 70:
Altro tema di rilievo è quello della [[wikipedia:it:Cecità|cecità]] di Matt: egli vive in un mondo di oscurità, e teme di soccombere egli stesso all'oscurità. Mentre nella sua condizione di [[wikipedia:it:Cecità|cecità]] gli vengono esaltate altre abilità fisiche, tuttavia ha il timore della cecità interiore che non gli permetta di vedere la via della giustizia (nel senso dell'essere giusti), similmente al rimprovero di [[wikipedia:it:Gesù|Gesù]] ai [[wikipedia:it:Farisei|farisei]] in {{Citazione bibbia|versione=CEI2008|rif=Matteo 15,12-14}}.
[[File:Daredevil Logo.svg|thumb|right|Logo Daredevil]]
== Stagione 1 Episodio 1 [[wikipedia:it:Episodi_di_Daredevil_(prima_stagione)#Sul_ring|Sul ring]] : la scena nel confessionale ==▼
[[File:Daredevil splashpage - number 1.png|thumb|right|250px|Copertina dei fumetti, primo numero uscito]]
[[File:Daredevil season 1 poster.jpg|thumb|right|250px|Poster per la prima stagione]]
▲== Stagione 1 Episodio 1 [[wikipedia:it:Episodi_di_Daredevil_(prima_stagione)#Sul_ring|Sul ring]] : la scena nel confessionale ==
{{citazione|Una delle cose interessanti di questa serie è la serietà con cui affronta la questione della fede di Matt
=== Spezzone di filmato ===
Line 96 ⟶ 103:
==== I nonni, via di trasmissione della fede ====
Matt fa riferimento, nel suo dialogo con Padre
[[w:it:Papa Francesco|Papa Francesco]] parlò dell'importanza dei nonni nella trasmissione della fede alle generazioni, durante un incontro
{{Citazione|La Chiesa guarda alle persone anziane con affetto, riconoscenza e grande stima. Esse sono parte essenziale della comunità cristiana e della società. Non so se avete sentito bene: gli anziani sono parte essenziale della comunità cristiana e della società. In particolare rappresentano le radici e la memoria di un popolo. Voi siete una presenza importante, perché la vostra esperienza costituisce un tesoro prezioso, indispensabile per guardare al futuro con speranza e responsabilità. La vostra maturità e saggezza, accumulate negli anni, possono aiutare i più giovani, sostenendoli nel cammino della crescita e dell’apertura all’avvenire, nella ricerca della loro strada. Gli anziani, infatti, testimoniano che, anche nelle prove più difficili, non bisogna mai perdere la fiducia in Dio e in un futuro migliore. Sono come alberi che continuano a portare frutto: pur sotto il peso degli anni, possono dare il loro contributo originale per una società ricca di valori e per l’affermazione della cultura della vita. ...
Line 114 ⟶ 121:
Padre [[w:it:Raniero Cantalamessa|Raniero Cantalamessa]] ha toccato più volte il tema della paternità umana nei confronti della paternità divina:
{{Citazione|Chissà perché, la letteratura, l’arte, lo spettacolo, la pubblicità sfruttano tutti un solo rapporto umano: quello a sfondo sessuale tra l’uomo e la donna, tra marito e moglie.
Secondo la Scrittura, come il rapporto uomo – donna ha il suo modello nel rapporto Cristo – Chiesa, così il rapporto padre – figlio ha il suo modello nel rapporto tra Dio Padre e il Figlio suo Gesù. Da Dio Padre, dice san Paolo, “ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome” ({{Citazione bibbia|versione=CEI2008|rif=Efesini 3,14-15}}), cioè trae esistenza, senso e valore.
Ma come il cancro attacca, di solito, gli organi più delicati nell’uomo e nella donna, così la potenza distruttrice del peccato e del male attacca i gangli più vitali dell’esistenza umana. Non c’è nulla che sia sottoposto all’abuso, allo sfruttamento e alla violenza quanto il rapporto uomo – donna e non c’è nulla che sia così esposto alla deformazione come il rapporto padre – figlio: autoritarismo, paternalismo, ribellione, rifiuto, incomunicabilità…
La psicanalisi ha creduto di scorgere nell’inconscio di ogni figlio il cosiddetto complesso di Edipo, cioè il segreto desiderio di uccidere il padre. Ma senza scomodare la psicanalisi di Freud, la cronaca si incarica di metterci sotto gli occhi ogni giorno fatti terribili a questo riguardo.
Line 122 ⟶ 129:
Viene così avvelenata una delle sorgenti più pure di gioia della vita umana e uno dei fattori più importanti di equilibrio e maturazione della persona umana. La sofferenza è reciproca, anche se in questo caso limitiamo il nostro discorso ai padri. Ci sono padri la cui più profonda sofferenza nella vita è di essere rifiutati, o addirittura disprezzati dai figli, per i quali hanno fatto tutto quello che hanno fatto. E ci sono figli la cui più profonda e inconfessata sofferenza è di sentirsi incompresi o rifiutati dal padre, e che, in un momento di rabbia, si sono magari sentiti dire in faccia dal proprio padre: “Tu non sei mio figlio!”.
Cosa può fare la fede per neutralizzare quest’opera satanica nella nostra società? Quando nacque Giovanni Battista l’angelo disse che uno dei suoi compiti sarebbe stato quello di “ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i cuori dei figli verso i padri” (cfr. {{Citazione bibbia|versione=CEI2008|rif=Luca 1,17}}; {{Citazione bibbia|versione=CEI2008|rif=Malachia 3,24}}). Bisogna continuare quest’opera del Precursore. Lanciare l’iniziativa di una grande riconciliazione, di una guarigione dei rapporti malati tra padri e figli, smascherando e neutralizzando l’opera di Satana.
Non che io abbia la ricetta in mano e la soluzione, so però chi ce l’ha: lo Spirito Santo! In seno alla Trinità egli è
Cosa fare? Anzitutto credere. Ritrovare la fiducia nella paternità che non è un fatto solo biologico, ma un mistero e una partecipazione alla paternità stessa di Dio. Chiedere a Dio il dono della paternità, di saper essere padre. Chiedergli lo Spirito Santo.
Poi sforzarsi anche di imitare il Padre celeste. San Paolo, dopo aver tratteggiato il rapporto moglie – marito, così delineava, il rapporto padri – figli:
Voi, figli, obbedite ai vostri genitori in tutto; ciò è gradito al Signore.
Voi, padri, non esasperate i vostri figli, perché non si scoraggino” <br />({{Citazione bibbia|versione=CEI2008|rif=Colossesi 3,18-21}})
Ai figli raccomanda l’obbedienza, ma un’obbedienza filiale, non da schiavi o da militari. Ma lasciamo da parte i doveri dei figli. (Avremo altre occasioni di parlare ad essi , senza contare che i padri di oggi sono i figli di ieri e i figli di oggi saranno i padri di domani e che quindi il discorso interessa tutti). Cosa si richiede ai padri? Di “non esasperare” i figli; cioè, positivamente, di avere pazienza, comprensione, di non esigere tutto subito, saper aspettare che i figli maturino, saper scusare gli sbagli. Non scoraggiare con continui rimproveri e osservazioni negative, ma piuttosto incoraggiare ogni piccolo sforzo. Comunicare senso di libertà, di protezione, di fiducia in se stessi, di sicurezza. Come fa Dio, che dice di voler essere per noi una “roccia di difesa” e un “aiuto sempre vicino nelle angosce” ({{Citazione bibbia|versione=CEI2008|rif=Salmo 46}})
A un padre che volesse sapere tutto quello che non deve fare nei confronti del figlio, consiglierei di leggere la famosa Lettera al padre di F. Kafka. Il padre gli aveva chiesto perché mai avesse paura di lui e lo scrittore gli risponde con questa lettera intrisa di amore e di tristezza. Quello che rimprovera al padre è soprattutto di non essersi mai reso conto del “potere” tremendo che egli aveva, in bene e in male, su di lui. Con i suoi perentori: “E non una parola di replica!”, l’aveva inibito fino a fargli disimparare quasi a parlare. Portava a casa da scuola una gioia, una piccola impresa infantile, o un buon risultato? La reazione era : “Ho altro a cui pensare io!”. (“Altro cui pensare” era il suo lavoro, il negozio). Mentre si intravede, da qualche raro squarcio positivo, quello che egli avrebbe potuto essere per il figlio: l’amico, il confidente, il modello, il mondo intero.
Non avere paura di imitare qualche volta, alla lettera, Dio Padre e dire al proprio figlio o figlia, se le circostanze lo richiedono, da soli o davanti ad altri: “Tu sei mio figlio diletto! Tu sei mia figlia diletta! Di te mi sono compiaciuto!” Cioè, sono fiero di te, di essere tuo padre! Se viene dal cuore e al momento giusto, questa parola fa miracoli, mette le ali al cuore del ragazzo o della ragazza. E per il padre è come generare una seconda volta, più consapevolmente, il proprio figlio.
Una cosa soprattutto è necessario imitare, di Dio Padre: egli “fa piovere sui giusti e sugli ingiusti”. Dio ci vorrebbe migliori di come siamo, più buoni, ma ci accetta e ci ama già così come siamo, ci ama in speranza. Anche un padre terreno (qui il discorso vale però anche per le mamme) non deve amare solo il figlio ideale, quello che aveva vagheggiato: brillante a scuola, educato, riuscito in
Termino formulando a tutti i papà in ascolto un augurio: che i vostri figli siano ora la vostra gioia, un domani il vostro sostegno e in cielo la vostra corona.|[[w:it:Raniero Cantalamessa|Raniero Cantalamessa]], ''
== Stagione 1 Episodio 2 [[wikipedia:it:Episodi_di_Daredevil_(prima_stagione)#Un_improbabile_alleato|Un improbabile alleato]] ==
=== Spezzone di filmato ===
Line 151 ⟶ 157:
|Claire=[[wikipedia:List_of_Daredevil_characters#Claire_Temple|Claire Temple]]
|Matt=[[wikipedia:List_of_Daredevil_characters#Matt_Murdock_/_Daredevil|Daredevil]]
|Claire|
|Matt|
|Claire|
|Matt|
|
|Claire|
|Matt|
|Claire|
|
|Matt|
|Claire| Senti, quello che hai appena fatto, è questo che voglio capire. Ho trovato un tizio in un cassonetto, e poi ho scoperto che è una specie di giustiziere cieco che fa delle cose assurde come odorare l'acqua di colonia al di là dei muri, o capire se uno è svenuto veramente o se fa solo finta. E come se non bastasse, riesce a sopportare un dolore fortissimo senza lamentarsi nemmeno.
|Matt|
|Claire|
|Matt| Non ti porti un uomo moribondo in casa semplicemente perché hai fede. Sapevi già se era la cosa giusta o no. Perché mi stai aiutando?
|
|Claire|
|Matt|
}}
== Stagione 1 Episodio 9 [[wikipedia:it:Episodi_di_Daredevil_(prima_stagione)#Parli_del_diavolo|Parli del diavolo]], scena del cappuccino ==
{{citazione|Confessare un peccato non ancora commesso sarà forse un gesto cazzuto, ma non certo allineato con la dottrina. Non ti puoi pentire in anticipo. Anche un cattolico non praticante lo sa, il che significa che Matt non viene a confessarsi in buona fede. Eppure la conversazione che
=== Spezzone di filmato ===
Line 182 ⟶ 188:
|FATHER=[[wikipedia:List_of_Daredevil_characters#Father_Paul_Lantom|Father Lantom]]
|FATHER|
|MATT|
|FATHER| Hmm.
|MATT| Uh,
|FATHER|
|MATT| No.
|FATHER| Allora, che ti preoccupa, Matthew?
|azione=Matt dimostra perplessità che Padre Lantom conosca il suo nome
|FATHER| Non è stato difficile scoprirlo. Le persone si ricordano di Jack Murdock da queste parti, e della vicenda del figlio. La segretezza della confessione vale sebbene bevi un cappuccino. Se è ciò che ti turba.
|MATT| Lei ci crede nel diavolo Padre?
|FATHER| Vuoi dire come concetto?
|MATT| No. Lei crede che esista? Nel nostro mondo, in mezzo a noi.
|FATHER| Vuoi la riposta più breve o la più lunga?
|MATT|
|FATHER| Quando ero un seminarista, ero più diligente che devoto, più scettico di molti miei compagni. Avevo una teoria e ne parlavo approfonditamente quando potevo, con chiunque incontrassi. Per me il diavolo non aveva importanza. Una figura minore nel quadro generale.
|MATT| Non è molto cattolico.
|FATHER| Mm, sì. Ma in mia difesa, nelle Sacre Scritture, la parola ebraica "Satana" in realtà vuole dire "avversario". Si applica a qualunque antagonista. Angeli ed esseri umani, sovrani e serpenti. I teologi del Medioevo hanno reinterpretato quei versetti come se si trattasse di un mostro, di un nemico. Nel mio fervore giovanile io pensavo fosse per propaganda. Per spingere le persone ad andare in chiesa.
|MATT| Quindi secondo lei non esiste.
|FATHER| Ho forse finito di parlare?
|MATT|
|FATHER| Anni dopo, mi trovavo in Rwanda per aiutare le chiese locali a creare dei luoghi di rifugio per i profughi. Ed ero amico dell'anziano del villaggio, Gahiji. Lui aveva il rispetto delle altre tribù, degli Hutu e dei Tutsi. Gahiji li aiutava: nelle epidemie, nella carestia. I militari costringevano gli Hutu ad uccidere i propri vicini con dei machete. Però nessuno avrebbe mai toccato Gahiji. Dicevano, "Come si può uccidere un uomo così buono?" E il comandante ha dato ad alcuni soldati l'ordine di tagliargli la testa, di fronte all'intero villaggio. Gahiji non ha opposto resistenza. Ha chiesto solo di poter dire addio alla famiglia. Ma neanche più i soldati volevano più ucciderlo a quel punto. Hanno chiesto al comandante il permesso di sparargli. Per dargli una morte rapida. Il comandante ha voluto conoscere l'uomo che aveva il rispetto di tutti. E' andato da Gahiji, è stato a parlare con lui per molte ore. Poi lo ha portato di fronte agli abitanti e lo ha fatto a pezzi, col resto della sua famiglia. In quell'uomo che aveva ucciso Gahiji ho visto il Diavolo. Quindi sì, Matthew, credo che sia in mezzo a noi, che prende varie forme.
|MATT| E se avesse potuto fermarlo, impedirgli di fare ancora del male?
|FATHER|
}}
Line 215 ⟶ 222:
|FrLantom=[[wikipedia:List_of_Daredevil_characters#Father_Paul_Lantom|Father Lantom]]
|Matt=[[wikipedia:List_of_Daredevil_characters#Matt_Murdock_/_Daredevil|Matt]]
|Matt|
|FrLantom|
|Matt| Molti preti avrebbero trovato qualcosa di bello da dire su di lui.
|FrLantom| Veniva in chiesa. L'ho detto, non c'è niente che ti redime come la morte. Ma i funerali sono per i vivi, e se noi alteriamo i fatti, nessuno riesce a trarne un insegnamento.
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom| Matthew,
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom|
|Matt|
|FrLantom| Questo è positivo. E' l'anima che spinge ad agire. Che indica che qualcosa non va. L'unico modo per alleggerire il cuore, è continuare a correggere gli sbagli finché non ti riscatti. Non so cosa non hai fatto o avresti dovuto fare... ma il rimorso... significa che il tuo compito non è ancora finito.
|Matt|
}}
== Stagione 3 Episodio 1 [[wikipedia:it:Episodi_di_Daredevil_(terza_stagione)#Resurrezione|Resurrezione]] ==
Nel corso della seconda stagione, le decisioni di Matt lo hanno portato per una via nella quale egli sente di essersi perduto e di aver tradito la sua relazione con Dio. La morte mancata alla fine della seconda stagione era quasi voluta, intendeva essere un suicidio, un atto di disperazione. Difatti nella scena iniziale della terza stagione, Matt
{{Citazione|non è grato per essere sopravvissuto miracolosamente, e non dimostra gratitudine nei confronti delle suore per avergli salvato la vita — è troppo ossessionato dalla situazione con [[w:it:Elektra|Elektra]]. Nonostante gli argomenti che egli possa aver avanzato sul voler riportare Elektra alla “luce”, egli sa che quando è entrato nel Midland Circle con gli altri [[w:it:Difensori_(fumetto)|Difensori]], non aveva alcuna intenzione di uscirne. Sa di aver voluto il suicidio. Preferì la morte con la sexy Elektra all'essere il supereroe di Dio. Padre Lantom in parte lo intuisce, e subito si offre per ascoltarne la [[w:it:Penitenza (sacramento)|confessione]] e dargli la [[w:it:Eucaristia|Comunione]].
{{Quote|text=is not grateful for his miraculous survival, and he doesn’t thank the nuns for saving his life—he’s too busy obsessing over Elektra. He knows that whatever arguments he made about wanting to bring Elektra “back to the light” he walked into Midland Circle with the other Defenders with no intention of walking back out. He knows he was committing suicide. He chose sexy death with Elektra over being God’s superhero. Father Lantom seems to intuit at least some of this, and immediately offers to hear his confession and give Matt Communion.▼
Nella sua visione della realtà, basata sulla sua fede cattolica, Matt ritiene di trovarsi in uno stato di peccato. E' disgiunto da Dio, dal Cattolicesimo, e dal suo mondo, e fino a che non si sarà pentito della decisione effettuata al Midland Circle e fino a che non avrà ricevuto nuovamente la [[w:it:Eucaristia|Comunione]] è, spiritualmente parlando, fot**to. Sia lui che padre Lantom ne sono convinti.
Because, again, in this worldview Matt is in a state of sin. He is out of joint with God, Catholicism, and his universe, and until he repents of his decision at Midland Circle and receives Communion he is, spiritually speaking, %!*#°$. He and Lantom both believe this.▼
E Matt letteralmente volta le spalle e chiede al suo Padre Confessore di “lasciarlo stare”.
Nei prossimi quattro episodi Matt inveisce contro la sua fede, parlando di Dio non da Ateo Moderno e nemmeno da Cattolico pentito, ma piuttosto da amante tradito. Non c'è alcuna trama romantica durante tutta questa stagione, perché il suo vero rapporto romantico è con Dio, con il quale si è però scontrato fortemente. E per quanto Matt tenta di flirtare con il [[w:it:Nichilismo|Nichilismo]], semplicemente non ci riesce a tagliare del tutto con il Signore.
Eppure egli continua a parlare di Dio, ma non con Dio, tradendo così il suo stato d'animo — fa finta di non sentire gli inviti di Suor Maggie e di Padre Lantom ad andare a Messa (guarda un po', Karen partecipa alla Messa prima di Matt) e certamente egli non prega… tranne che in una occasione.
Alla fine del primo episodio Matt esce fuori per andare a fare l'eroe per la prima volta dopo l'incidente (con un vestito tutto nero confezionato almeno in parte con il soggòlo di una suora), e mentre riesce a salvare una ragazza e suo padre, perde però lo scontro. Gli scagnozzi tentano di lasciarlo per strada ma li istiga gettando un tubo di metallo per colpirne uno, offrendo poi la propria gola dicendo “che Dio mi perdoni.”
Gli scagnozzi sono alquanto confusi ma scappano quando sentono avvicinarsi la sirena della polizia.
E adesso sono diventati due i tentativi di suicidio.
▲
▲Because, again, in this worldview Matt is in a state of sin. He is out of joint with God, Catholicism, and his universe, and until he repents of his decision at Midland Circle and receives Communion he is, spiritually speaking, f%
And Matt literally turns his back and tells his Father Confessor to “give it a rest.”
Line 260 ⟶ 283:
So that’s two suicide attempts now.
But of course that happens out in the street, away from his church, and away from the priest and nun who he’s desperately trying to impress with his anger.|
Il titolo dato a questo episodio, ossia "Risurrezione", fa semplicemente riferimento al fatto che Matt avrebbe dovuto essere morto, ma in qualche modo, in una maniera quasi miracolosa, è sopravvissuto. Non c'è un particolare significato religioso nella scelta del titolo se non forse un certo accostamento alla risurrezione di Gesù per fare colpo, ma se la risurrezione di Gesù è stato un evento che portava speranza e vita nuova, quella di Matt avviene invece nel segno della disperazione e della mancanza di direzione morale.
[[Categoria:Cinematografia]]
[[Categoria:Famiglia]]
[[Categoria:Coscienza]]
|