Matrix (trilogia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
Lo [[w:it:Gnosticismo|Gnosticismo]] era una setta nata in contesto cristiano tra il sec. II e il sec. IV d.C. Gli gnostici, come implica il termine stesso (''gnosis'' in greco significa "conoscenza"), indicavano nella conoscenza e nell'intelligenza la base della spiritualità. Credevano che solo nella ricerca della verità l'uomo potrà trovare la liberazione dalla schiavitù di questo mondo. Veneravano il Serpente antico, noto come [[w:it:Glicone|Glicone]] per avere portato ad Adamo ed Eva la conoscenza del Bene e del Male. Nel tempio di [[w:it:Apollo|Apollo]] a [[w:it:Delfi|Delfi]], sul pronao c'era la scritta [[w:it:Conosci te stesso|Conosci te stesso]]. In Matrix, quando Neo incontra l'Oracolo, questa gli mostra la stessa scritta in latino sopra la porta della sua cucina: "''Temet Nosce''". E Neo diventa un liberatore quando viene a conoscere se stesso più a fondo: ritrova fede in se stesso, non in una divinità superiore.
 
Secondo la filosofia gnostica, il Dio della Bibbia, creatore del cielo e della terra, è un dio inferiore rispetto al Dio supremo della Conoscenza. Il Dio creatore viene indicato come il ''demiurgo'', l'''artigiano''. Nella storia di Matrix possiamo trovare un parallelo nelnella figura dell'''[[w:it:Architetto''' (personaggio)|Architetto]].