Pulp fiction: differenze tra le versioni

 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 55: Riga 55:
|casa distribuzione italiana = [[wikipedia:it:Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Group]]
|casa distribuzione italiana = [[wikipedia:it:Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Group]]
}}
}}
 
[[File:Pulp_Fiction_(1994)_poster.jpg|thumb|right|Poster del film]]
'''''Pulp Fiction''''' è un [[wikipedia:it:film|film]] del [[wikipedia:it:1994|1994]] scritto e diretto da [[wikipedia:it:Quentin Tarantino|Quentin Tarantino]] e interpretato, tra gli altri, da [[wikipedia:it:John Travolta|John Travolta]], [[wikipedia:it:Samuel L. Jackson|Samuel L. Jackson]], [[wikipedia:it:Uma Thurman|Uma Thurman]] e [[wikipedia:it:Bruce Willis|Bruce Willis]].
'''''Pulp Fiction''''' è un [[wikipedia:it:film|film]] del [[wikipedia:it:1994|1994]] scritto e diretto da [[wikipedia:it:Quentin Tarantino|Quentin Tarantino]] e interpretato, tra gli altri, da [[wikipedia:it:John Travolta|John Travolta]], [[wikipedia:it:Samuel L. Jackson|Samuel L. Jackson]], [[wikipedia:it:Uma Thurman|Uma Thurman]] e [[wikipedia:it:Bruce Willis|Bruce Willis]].


Riga 65: Riga 65:


== Trama ==
== Trama ==
[[wikipedia:it:File:Pulp Fiction.JPG|thumb|left|Wolf, Vince e Jules]]
[[File:Pulp Fiction.JPG|thumb|left|Wolf, Vince e Jules]]
Riallacciandosi allo schema già sperimentato con ''[[wikipedia:it:Le iene (film)|Le iene]]'', le vicende di ''Pulp Fiction'' non seguono un ordine cronologico ma si snodano in tre episodi che si avvicendano mutualmente, tali da costruire una sorta di percorso circolare, del quale prologo ed epilogo si hanno ad inizio giornata, presso lo ''Hawthorne Grill'', una caffetteria di [[wikipedia:it:Los Angeles|Los Angeles]].
Riallacciandosi allo schema già sperimentato con ''[[wikipedia:it:Le iene (film)|Le iene]]'', le vicende di ''Pulp Fiction'' non seguono un ordine cronologico ma si snodano in tre episodi che si avvicendano mutualmente, tali da costruire una sorta di percorso circolare, del quale prologo ed epilogo si hanno ad inizio giornata, presso lo ''Hawthorne Grill'', una caffetteria di [[wikipedia:it:Los Angeles|Los Angeles]].


Riga 110: Riga 110:


== La questione di Ezechiele 25:17 ==
== La questione di Ezechiele 25:17 ==
Una delle scene risalenti del film è quella in cui il protagonista, Jules Winnfield, recita quello che egli indica come un versetto biblico, facendo riferimento al libro del profeta [[w:it:Ezechiele|Ezechiele]] al capitolo 25, versetto 17 (vedi sopra [[#Vince_e_Jules|§ Vince e Jules]]). Ma si tratta di una citazione biblica vera? Vediamo il testo originale nella Bibbia:
Una delle scene risalenti del film è quella in cui il protagonista, [[w:it:Jules Winnfield|Jules Winnfield]], recita quello che egli indica come un versetto biblico, facendo riferimento al libro del profeta [[w:it:Ezechiele|Ezechiele]] al capitolo 25, versetto 17 (vedi sopra [[#Vince_e_Jules|§ Vince e Jules]]). Il regista Quentin Tarantino ha mutuato questo riferimento dal film [[w:it:Karate_Kiba|Karate Kiba]] (un film di [[w:it:arti marziali|arti marziali]] del [[w:it:1976|1976]], diretto da Simon Nuchtern, con [[w:it:Sonny Chiba|Sonny Chiba]]). Ma si tratta di una citazione biblica vera? Vediamo il testo originale nella Bibbia:


{{Citazione bibbia|rif=Ezekiele 25:17|inline=0}}
{{Citazione bibbia|rif=Ezechiele 25:17|inline=0}}


L'ultima parte della citazione proposta da Jules è molto simile al testo di '''''Ezekiele 25,17''''', mentre la prima parte è un intreccio di linguaggio semi-biblico con possibili riferimenti ad altri versetti, per esempio dal '''''Salmo 23''''':
L'ultima parte della citazione proposta da Jules è molto simile al testo di '''''Ezekiele 25,17''''', mentre la prima parte è un intreccio di linguaggio semi-biblico con possibili riferimenti ad altri versetti, per esempio dal '''''Salmo 23''''':