Polittico dell'Agnello Mistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 52:
 
Nella scena del Polittico si vedono effettivamente lo Spirito, l'Acqua e il Sangue, un chiaro riferimento a questo brano della Prima Lettera di Giovanni.
 
Vi è anche un riferimento al versetto dell'Apocalisse:
 
{{Citazione bibbia|rif=Apocalisse 22,1|inline=0}}
 
Attorno alla fontana ed all'altare si trovano quattro fitti gruppi di adoratori: a sinistra in basso i pagani e gli scrittori ebrei, a destra i papi e i santi uomini; in alto spuntano invece i gruppi dei martiri uomini a sinistra (con in prima fila gli appartenenti al clero) e le martiri a destra. L'adorazione dell'Agnello si svolge nel lussureggiante giardino del [[wikipedia:it:Paradiso|Paradiso]], sullo sfondo delle torri e delle guglie della [[wikipedia:it:Gerusalemme celeste|Gerusalemme celeste]]. Alcuni degli angeli adoranti che circondano l'altare reggono i simboli della Passione di Cristo: croce, corona di spine, lancia, colonna della flagellazione, canna con la spugna intrisa di aceto.<ref>''La natura e i suoi simboli'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2011, pag. 250.</ref> L'impostazione di questo pannello è di sapore più arcaico, con gruppi sovrapposti su un unico piano ascendente, al posto di disposizioni più naturali e conformi alla natura del paesaggio, come negli altri sportelli; per questo la scena è attribuita di solito a Hubert.