Ballate per uomini e bestie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il povero Cristo: fix typo |
→Singoli estratti: esaminare soltanto i brani più direttamente interessati ai Semi del Verbo |
||
Riga 68:
}}
=== ''Il povero Cristo'' ===
{{Vedi anche|Il povero Cristo}}
Line 79 ⟶ 78:
{{youtube|IJMNgoyerak}}
=== ''
A dicembre del 2021 Vinicio Capossela ha reinterpretato il suo repertorio mescolandolo alla Divina Commedia in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante. I riferimenti alle bestie, agli animali feroci, ai selvaggi, ai diavoli e ai demoni, al rosso fuoco, alla solitudine, all'ansia, e al disagio: così l’inferno di Dante rappresentato da Vinicio Capossela nel concerto “Bestiale Comedìa” tenutosi al teatro Duse di Bologna per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. La prima parte del concerto ruotava intorno al tema del [[wikipedia:it:inferno|inferno]] con i brani “Le Loup Garou” e “Nuove tentazioni di Sant’Antonio”. Capossela si è posto come il Virgilio dello spettacolo, indossando inizialmente una maschera diabolica (i suoi musicisti con maschere di animali infernali).<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadibologna.it/cultura/vinicio-capossela-e-dante-si-fondono-sul-palco-del-duse-di-bologna/|titolo=Vinicio Capossela e Dante si fondono sul palco del Duse di Bologna|autore=Tommaso Felicetti}}</ref>
{{youtube|S5L525xpRpE}}
== Note ==
|