Pagina principale: differenze tra le versioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Sanzio_01_Plato_Aristotle.jpg|thumb|280px|Platone (sinistra) e Aristotele |
[[File:Sanzio_01_Plato_Aristotle.jpg|thumb|280px|[[wikipedia:it:Platone|Platone]] (sinistra) e [[wikipedia:it:Aristotele|Aristotele]], affresco di [[wikipedia:it:Raffaello Sanzio|Raffaello]] 1509, Scuola di Atene]] |
||
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[wikipedia:it:Paolo di Tarso|San Paolo]] pronuncia il ''[[wikipedia:it:Discorso dell'Areopago|Discorso dell'Areopago]]'' in [[wikipedia:it: |
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[wikipedia:it:Paolo di Tarso|San Paolo]] pronuncia il ''[[wikipedia:it:Discorso dell'Areopago|Discorso dell'Areopago]]'' in [[wikipedia:it:Atene|Atene]], affresco di [[wikipedia:it:Raffaello Sanzio|Raffaello]], 1515.]] |
||
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Placca incisa con il discorso dell'Apostolo Paolo tenuto all'[[wikipedia:it:Areopago|Areopago]], [[wikipedia:it:Atene|Atene]], Grecia.]] |
|||
[[File:Bloch-SermonOnTheMount.jpg|thumb|280px|Discorso della Montagna, pittura ad olio su rame, di [[wikipedia:it:Carl Heinrich Bloch|Carl Heinrich Bloch]] (1877)]] |
[[File:Bloch-SermonOnTheMount.jpg|thumb|280px|Discorso della Montagna, pittura ad olio su rame, di [[wikipedia:it:Carl Heinrich Bloch|Carl Heinrich Bloch]] (1877)]] |
||
'''Semina Verbi''', o '''Semi del Verbo''', è un progetto culturale |
'''Semina Verbi''', o '''Semi del Verbo''', è un progetto culturale che ha come scopo quello di esaminare il modo in cui il Vangelo in particolare, e la Parola di Dio in generale, abbiano influito sulle culture dell'umanità, o anche in che modo la cultura e la creatività umana possano contenere semi di verità che non sono estranee alla Verità della Parola di Dio. |
||
== Origini dell'espressione == |
== Origini dell'espressione == |
||
Riga 34: | Riga 33: | ||
{{citazione |
{{citazione |
||
| |
| Con la sua teoria del λόγος σπερματικός [logos spermatikos] Giustino getta un ponte tra la filosofia antica e il Cristianesimo. In Cristo apparve, in tutta la sua pienezza, il Logos divino, ma ogni uomo possiede nella sua ragione un germe (σπέρμα) del Logos. Questa partecipazione al Logos, e conseguente disposizione a conoscere la Verità, fu in alcuni particolarmente grande; così nei Profeti del giudaismo e, fra i greci, in Eraclito e Socrate. Molti elementi della verità sono passati, così egli opina, nei poeti e nei filosofi greci dell’antica letteratura giudaica, poiché Mosè era ritenuto lo scrittore assolutamente più antico. Di conseguenza i filosofi, in quanto vissero e insegnarono conformemente alle regole della ragione, furono dei Cristiani, in un certo senso, prima della venuta di Cristo. Tuttavia solo dopo questa venuta i Cristiani sono entrati in possesso della verità totale e sicura, priva di ogni errore. Il pensiero teologico di San Giustino è fortemente influenzato dalla filosofia stoica e platonica |
||
| Berthold Altaner, ''Patrologia'', Marietti, 7ª ed., 1977, pp. 70-71 |
| Berthold Altaner, ''Patrologia'', Marietti, 7ª ed., 1977, pp. 70-71 |
||
}} |
}} |
||
Riga 40: | Riga 39: | ||
=== Radici nel Vangelo e negli scritti Neo-Testamentari === |
=== Radici nel Vangelo e negli scritti Neo-Testamentari === |
||
Gesù |
[[wikipedia:it:Gesù|Gesù di Nazareth]] paragonò se stesso ad un seminatore quando pronunciò la [[wikipedia:it:Parabola del seminatore|Parabola del seminatore]] alle folle che lo ascoltavano. |
||
{{Citazione bibbia|rif=Matteo 13,3-9.18-23|inline=0}} |
|||
{{citazione |
|||
| 3 Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: "Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4 Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5 Un'altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c'era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6 ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7 Un'altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8 Un'altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9 Chi ha orecchi, ascolti". 18 Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19 Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20 Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l'accoglie subito con gioia, 21 ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22 Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23 Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno". |
|||
| Gesù Cristo, ''Vangelo di Matteo 13,3-9.18-23'' |
|||
⚫ | |||
È emblematico al riguardo il [[wikipedia:it:Discorso dell'Areopago|discorso di San Paolo agli ateniesi nell'Areopago]], in quanto cita un noto poeta greco come espediente per trasmettere il suo messaggio sul Vangelo. Fa anche riferimento alle loro tradizioni religiose, spiegandole alla luce del Vangelo: |
È emblematico al riguardo il [[wikipedia:it:Discorso dell'Areopago|discorso di San Paolo agli ateniesi nell'Areopago]], in quanto cita un noto poeta greco come espediente per trasmettere il suo messaggio sul Vangelo. Fa anche riferimento alle loro tradizioni religiose, spiegandole alla luce del Vangelo: |
||
{{citazione bibbia|rif=Atti degli Apostoli 17,16-34|inline=0}} |
|||
{{citazione |
|||
| 16 Paolo, mentre li attendeva ad Atene, fremeva dentro di sé al vedere la città piena di idoli. 17 Frattanto, nella sinagoga, discuteva con i Giudei e con i pagani credenti in Dio e ogni giorno, sulla piazza principale, con quelli che incontrava. 18 Anche certi filosofi epicurei e stoici discutevano con lui, e alcuni dicevano: "Che cosa mai vorrà dire questo ciarlatano?". E altri: "Sembra essere uno che annuncia divinità straniere", poiché annunciava Gesù e la risurrezione. 19 Lo presero allora con sé, lo condussero all'Areòpago e dissero: "Possiamo sapere qual è questa nuova dottrina che tu annunci? 20 Cose strane, infatti, tu ci metti negli orecchi; desideriamo perciò sapere di che cosa si tratta". 21 Tutti gli Ateniesi, infatti, e gli stranieri là residenti non avevano passatempo più gradito che parlare o ascoltare le ultime novità. 22 Allora Paolo, in piedi in mezzo all'Areòpago, disse: "Ateniesi, vedo che, in tutto, siete molto religiosi. 23 Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: "A un dio ignoto". Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio. 24 Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è Signore del cielo e della terra, non abita in templi costruiti da mani d'uomo 25 né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa: è lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. 26 Egli creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l'ordine dei tempi e i confini del loro spazio 27 perché cerchino Dio, se mai, tastando qua e là come ciechi, arrivino a trovarlo, benché non sia lontano da ciascuno di noi. 28 In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come hanno detto anche alcuni dei vostri poeti: "Perché di lui anche noi siamo stirpe". 29 Poiché dunque siamo stirpe di Dio, non dobbiamo pensare che la divinità sia simile all'oro, all'argento e alla pietra, che porti l'impronta dell'arte e dell'ingegno umano. 30 Ora Dio, passando sopra ai tempi dell'ignoranza, ordina agli uomini che tutti e dappertutto si convertano, 31 perché egli ha stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare il mondo con giustizia, per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti". 32 Quando sentirono parlare di risurrezione dei morti, alcuni lo deridevano, altri dicevano: "Su questo ti sentiremo un'altra volta". 33 Così Paolo si allontanò da loro. 34 Ma alcuni si unirono a lui e divennero credenti: fra questi anche Dionigi, membro dell'Areòpago, una donna di nome Dàmaris e altri con loro. |
|||
| Paolo di Tarso, ''Atti degli Apostoli 16,16-34'' |
|||
⚫ | |||
=== Insegnamenti magisteriali della Chiesa Cattolica === |
=== Insegnamenti magisteriali della Chiesa Cattolica === |
||
La dottrina dei '''Semi del Verbo''', intesa come singole verità del Vangelo inseminate nelle culture umane, è presente anche nei testi del Concilio Vaticano II. Il Decreto sull'Attività Missionaria ''Ad Gentes'' afferma: |
La dottrina dei '''Semi del Verbo''', intesa come singole verità del Vangelo inseminate nelle culture umane, è presente anche nei testi del [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]]. Il Decreto sull'Attività Missionaria ''[[wikipedia:it:Ad Gentes|Ad Gentes]]'' afferma: |
||
{{citazione |
{{citazione |
||
| Ma perché essi [''i.e. i cristiani, NDR''] possano dare utilmente |
| Ma perché essi [''i.e. i cristiani, NDR''] possano dare utilmente questa testimonianza [''i.e. al Vangelo, NDR''], debbono stringere rapporti di stima e di amore con questi uomini [''i.e. che non hanno ancora o hanno appena ascoltato il messaggio evangelico, NDR''], riconoscersi come membra di quel gruppo umano in mezzo a cui vivono, e prender parte, attraverso il complesso delle relazioni e degli affari dell'umana esistenza, alla vita culturale e sociale. Così debbono conoscere bene le tradizioni nazionali e religiose degli altri, lieti di scoprire e pronti a rispettare quei '''''germi del Verbo''''' che vi si trovano nascosti. |
||
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651207_ad-gentes_it.html Ad Gentes, Cap. II, art. 1, n. 11]'' |
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651207_ad-gentes_it.html Ad Gentes, Cap. II, art. 1, n. 11]'' |
||
}} |
}} |
||
Similmente la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa ''Lumen Gentium'' afferma: |
Similmente la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa ''[[wikipedia:it:Lumen Gentium|Lumen Gentium]]'' afferma: |
||
{{citazione |
{{citazione |
||
| Infine, quanto a quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo ... tutto ciò che di buono e di vero si trova in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad accogliere il Vangelo e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita. |
| Infine, quanto a quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo ... tutto '''ciò che di buono e di vero si trova in loro''' è ritenuto dalla Chiesa come una '''preparazione ad accogliere il Vangelo''' e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita. |
||
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_en.html Lumen Gentium, n. 16]'' |
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_en.html Lumen Gentium, n. 16]'' |
||
}} |
}} |
||
La Dicharazione sulle religioni non cristiane, ''Nostra Aetate'', utilizza l'immagine di un raggio di luce per esprimere lo stesso concetto: |
La Dicharazione sulle religioni non cristiane, ''[[wikipedia:it:Nostra Aetate|Nostra Aetate]]'', utilizza l'immagine di un raggio di luce per esprimere lo stesso concetto: |
||
{{citazione |
{{citazione |
||
| Dai tempi più antichi fino ad oggi presso i vari popoli si trova una certa sensibilità a quella forza arcana che è presente al corso delle cose e agli avvenimenti della vita umana, ed anzi talvolta vi riconosce la Divinità suprema o il Padre. Questa sensibilità e questa conoscenza compenetrano la vita in un intimo senso religioso. ... La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un '''''raggio di quella verità''''' che illumina tutti gli uomini. |
| Dai tempi più antichi fino ad oggi presso i vari popoli si trova una certa sensibilità a quella forza arcana che è presente al corso delle cose e agli avvenimenti della vita umana, ed anzi talvolta vi riconosce la Divinità suprema o il Padre. Questa sensibilità e questa conoscenza compenetrano la vita in un intimo senso religioso. ... '''La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni.''' Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un '''''raggio di quella verità''''' che illumina tutti gli uomini. |
||
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_en.html Nostra Aetate n. 2]'' |
| [[wikipedia:it:Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano II]], ''[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_en.html Nostra Aetate n. 2]'' |
||
}} |
}} |
||
Riga 79: | Riga 72: | ||
Dopo il Concilio, la metafora dei ''semina Verbi'' e il tema della ''praeparatio evangelica'' sono stati ripresi dai Sommi Pontefici. |
Dopo il Concilio, la metafora dei ''semina Verbi'' e il tema della ''praeparatio evangelica'' sono stati ripresi dai Sommi Pontefici. |
||
Papa Paolo VI, nell’Esortazione apostolica sull’evangelizzazione, afferma: |
[[wikipedia:it:Papa Paolo VI|Papa Paolo VI]], nell’Esortazione apostolica sull’evangelizzazione, afferma: |
||
{{citazione |
{{citazione |
||
| [Le religioni non-cristiane] sono tutte cosparse di innumerevoli |
| [Le religioni non-cristiane] sono tutte cosparse di innumerevoli “'''''germi del Verbo'''''” e possono costituire una autentica “'''''preparazione evangelica'''''”, per riprendere una felice espressione del Concilio Vaticano II tratta da Eusebio di Cesarea |
||
| [[wikipedia:it:Papa Paolo VI|Papa Paolo VI]], ''[http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/apost_exhortations/documents/hf_p-vi_exh_19751208_evangelii-nuntiandi.html Evangelii nuntiandi], n. 53'' |
| [[wikipedia:it:Papa Paolo VI|Papa Paolo VI]], ''[http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/apost_exhortations/documents/hf_p-vi_exh_19751208_evangelii-nuntiandi.html Evangelii nuntiandi], n. 53'' |
||
}} |
}} |
||
Papa Giovanni Paolo II, nella sua prima enciclica, scrive: |
[[wikipedia:it:Papa Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II]], nella sua prima enciclica, scrive: |
||
{{citazione |
{{citazione |
||
| Giustamente i Padri della Chiesa vedevano nelle diverse religioni quasi altrettanti riflessi di un’unica verità come |
| Giustamente i Padri della Chiesa vedevano nelle diverse religioni quasi altrettanti riflessi di un’unica verità come “'''''germi del Verbo'''''”, i quali testimoniano che, quantunque per diverse strade, è rivolta tuttavia in una unica direzione la più profonda aspirazione dello spirito umano, quale si esprime nella ricerca di Dio ed insieme nella ricerca, mediante la tensione verso Dio, della piena dimensione dell’umanità, ossia del pieno senso della vita umana |
||
| [[wikipedia:it:Papa Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II]], ''[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_04031979_redemptor-hominis.html Redemptor hominis], n. 11'' |
| [[wikipedia:it:Papa Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II]], ''[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_04031979_redemptor-hominis.html Redemptor hominis], n. 11'' |
||
}} |
}} |
||
E il Catechismo della Chiesa Cattolica |
E il [[wikipedia:it:Catechismo della Chiesa cattolica|Catechismo della Chiesa Cattolica]], pubblicato nel 1993, riprende il testo della Lumen Gentium a proposito delle religioni non cristiane: |
||
{{citazione |
{{citazione |
||
| La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora "nelle ombre e nelle immagini", di un Dio ignoto ma vicino, poiché è lui che dà a tutti vita, respiro e ogni cosa, e vuole che tutti gli uomini siano salvi. Pertanto la Chiesa considera tutto ciò che di buono e di vero si trova nelle religioni come una preparazione al Vangelo, "e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita". |
| La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora "nelle ombre e nelle immagini", di un Dio ignoto ma vicino, poiché è lui che dà a tutti vita, respiro e ogni cosa, e vuole che tutti gli uomini siano salvi. Pertanto la '''Chiesa considera tutto ciò che di buono e di vero si trova nelle religioni come una preparazione al Vangelo''', "e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita". |
||
| [http://www.vatican.va/archive/ccc_it/ccc-it_index_it.html Catechismo della Chiesa Cattolica], ''n. 843'' |
| [http://www.vatican.va/archive/ccc_it/ccc-it_index_it.html Catechismo della Chiesa Cattolica], ''n. 843'' |
||
}} |
}} |
||
Riga 102: | Riga 95: | ||
== Panoramica delle aree tematiche == |
== Panoramica delle aree tematiche == |
||
<mobileonly> |
|||
Le voci di questa raccolta enciclopedica sono organizzate nelle seguenti categorie: |
Le voci di questa raccolta enciclopedica sono organizzate nelle seguenti categorie: |
||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width: |
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[: |
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Arti letterarie]]</div> |
||
<div class="mw-collapsible-content"> |
<div class="mw-collapsible-content"> |
||
* [[:Categoria:Opera Drammatica (Letteratura)]] |
* [[:Categoria:Opera Drammatica (Letteratura)]] |
||
* [[:Categoria:Narrativa (Letteratura)]] |
* [[:Categoria:Narrativa (Letteratura)]] |
||
* [[:Categoria:Poesia (Letteratura)]] |
* [[:Categoria:Poesia (Letteratura)]] |
||
⚫ | |||
* [[:Categoria:Fumetto]] |
|||
</div> |
</div> |
||
</div> |
</div> |
||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width: |
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[: |
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Arti dello spettacolo]]</div> |
||
<div class="mw-collapsible-content"> |
<div class="mw-collapsible-content"> |
||
* [[:Categoria:Danza]] |
* [[:Categoria:Danza]] |
||
Riga 124: | Riga 120: | ||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width: |
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[: |
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Arti visive]]</div> |
||
<div class="mw-collapsible-content"> |
<div class="mw-collapsible-content"> |
||
* [[:Categoria:Architettura]] |
* [[:Categoria:Architettura]] |
||
* [[:Categoria:Arte ceramica]] |
* [[:Categoria:Arte ceramica]] |
||
* [[:Categoria:Cinematografia]] |
* [[:Categoria:Cinematografia]] |
||
* [[:Categoria:Fumetto]] |
|||
* [[:Categoria:Animazione]] |
|||
* [[:Categoria:Videogiochi]] |
|||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[: |
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Disegno]]</div> |
||
<div class="mw-collapsible-content"> |
<div class="mw-collapsible-content"> |
||
* [[:Categoria:Incisione]] |
* [[:Categoria:Incisione]] |
||
Riga 143: | Riga 142: | ||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[: |
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Arti vitree]]</div> |
||
<div class="mw-collapsible-content"> |
<div class="mw-collapsible-content"> |
||
* [[:Categoria:Vetro soffiato]] |
* [[:Categoria:Vetro soffiato]] |
||
Riga 150: | Riga 149: | ||
</div> |
</div> |
||
* [[:Categoria:Arte del |
* [[:Categoria:Arte del mosaico]] |
||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[: |
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Pittura]]</div> |
||
<div class="mw-collapsible-content"> |
<div class="mw-collapsible-content"> |
||
* [[:Categoria:Affresco]] |
* [[:Categoria:Affresco]] |
||
Riga 167: | Riga 166: | ||
</div> |
</div> |
||
<div class="toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:90%; overflow:auto;"> |
|||
<div style="font-weight:bold;line-height:1.6;">[[:Categoria:Cultura popolare]]</div> |
|||
⚫ | |||
<div class="mw-collapsible-content"> |
|||
* [[:Categoria: |
* [[:Categoria:Arti culinarie]] |
||
* [[:Categoria:Tradizioni culturali]] |
|||
* [[:Categoria:Radici cristiane dell'Europa]] |
* [[:Categoria:Radici cristiane dell'Europa]] |
||
* [[:Categoria:Bandiere]] |
* [[:Categoria:Bandiere]] |
||
</div> |
|||
</div> |
|||
[[en:Main Page]] |
|||
</mobileonly> |
|||
[[es:Página_principal]] |
|||
{{Navbox |
|||
[[de:Hauptseite]] |
|||
| navbar = plain |
|||
[[fr:Accueil]] |
|||
| state = uncollapsed |
|||
[[pt:Página_principal]] |
|||
| title = Indice dei contenuti |
|||
| group1 = [[:Categoria:Arti letterarie|Arti letterarie]] |
|||
| list1 = [[:Categoria:Opera Drammatica (Letteratura)|Opera Drammatica]] {{,}} [[:Categoria:Narrativa (Letteratura)|Narrativa]] {{,}} [[:Categoria:Poesia (Letteratura)|Poesia]] {{,}} [[:Categoria:Romanzo (Letteratura)|Romanzo]] {{,}} [[:Categoria:Fumetto|Fumetto]] |
|||
| group2 = [[:Categoria:Arti dello spettacolo|Arti dello spettacolo]] |
|||
| list2 = |
|||
{{Navbox|child |
|||
| navbar = plain |
|||
| state = uncollapsed |
|||
| title = [[:Categoria:Arti dello spettacolo|Arti dello spettacolo]] |
|||
| group1 = [[:Categoria:Danza|Danza]] |
|||
| list1 = List1 |
|||
| group2 = [[:Categoria:Musica|Musica]] |
|||
| list2 = List2 |
|||
| group3 = [[:Categoria:Teatro|Teatro]] |
|||
| list3 = List3 |
|||
⚫ | |||
| group3 = [[:Categoria:Arti visive|Arti visive]] |
|||
| list3 = |
|||
{{Navbox|child |
|||
| navbar = plain |
|||
| state = uncollapsed |
|||
| title = [[:Categoria:Arti visive|Arti visive]] |
|||
| group1 = [[:Categoria:Architettura|Architettura]] |
|||
| list1 = List 1 |
|||
| group2 = [[:Categoria:Animazione|Animazione]] |
|||
| list2 = List 2 |
|||
| group3 = [[:Categoria:Arte ceramica|Arte ceramica]] |
|||
| list3 = List 3 |
|||
| group4 = [[:Categoria:Cinematografia|Cinematografia]] |
|||
| list4 = List 4 |
|||
| group5 = [[:Categoria:Fumetto|Fumetto]] |
|||
| list5 = List 5 |
|||
| group6 = [[:Categoria:Videogiochi|Videogiochi]] |
|||
| list6 = List 6 |
|||
| group7 = [[:Categoria:Disegno|Disegno]] |
|||
| list7 = [[:Categoria:Incisione|Incisione]] {{,}} [[:Categoria:Acquaforte|Acquaforte]] {{,}} [[:Categoria:Pittura rupestre|Pittura rupestre]] {{,}} [[:Categoria:Disegno a carboncino|Disegno a carboncino]] {{,}} [[:Categoria:Disegno a matita|Disegno a matita]] |
|||
| group8 = [[:Categoria:Arti vitree|Arti vitree]] |
|||
| list8 = [[:Categoria:Vetro soffiato|Vetro soffiato]] {{,}} [[:Categoria:Vetro colorato|Vetro colorato]] |
|||
| group9 = [[:Categoria:Arte del mosaico|Arte del mosaico]] |
|||
| list9 = List 9 |
|||
| group10 = [[:Categoria:Pittura|Pittura]] |
|||
| list10 = [[:Categoria:Affresco|Affresco]] {{,}} [[:Categoria:Pittura ad olio|Pittura ad olio]] {{,}} [[:Categoria:Acquerello|Acquerello]] |
|||
| group11 = [[:Categoria:Fotografia|Fotografia]] |
|||
| list11 = [[:Categoria:Fotografia in bianco e nero|Fotografia in bianco e nero]] {{,}} [[:Categoria:Fotografia HDR|Fotografia HDR]] {{,}} [[:Categoria:Fotografia di paesaggio|Fotografia di paesaggio]] {{,}} [[:Categoria:Fotografia di ritratto|Fotografia di ritratto]] |
|||
| group12 = [[:Categoria:Scultura|Scultura]] |
|||
| list12 = List 12 |
|||
| group13 = [[:Categoria:Arazzo|Arazzo]] |
|||
| list13 = List 13 |
|||
}} |
|||
| group4 = [[:Categoria:Scienze formali|Scienze formali]] |
|||
| list4 = [[:Categoria:Storia|Storia]] {{,}} [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] {{,}} [[:Categoria:Logica|Logica]] {{,}} [[:Categoria:Matematica|Matematica]] {{,}} [[:Categoria:Informatica|Informatica]] |
|||
| group5 = [[:Categoria:Scienze naturali|Scienze naturali]] |
|||
| list5 = [[:Categoria:Fisica|Fisica]] {{,}} [[:Categoria:Chimica|Chimica]] {{,}} [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] {{,}} [[:Categoria:Biologia|Biologia]] {{,}} [[:Categoria:Geologia|Geologia]] |
|||
| group6 = [[:Categoria:Scienze sociali|Scienze sociali]] |
|||
| list6 = [[:Categoria:Antropologia|Antropologia]] {{,}} [[:Categoria:Archeologia|Archeologia]] {{,}} [[:Categoria:Economia (scienza)|Scienze Economiche]] {{,}} [[:Categoria:Geografia|Geografia]] {{,}} [[:Categoria:Linguistica|Linguistica]] {{,}} [[:Categoria:Politica (Scienza)|Scienze politiche]] {{,}} [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] {{,}} [[:Categoria:Medicina|Medicina]] |
|||
| group7 = [[:Categoria:Cultura popolare|Cultura popolare]] |
|||
| list7 = [[:Categoria:Arti culinarie|Arti culinarie]] {{,}} [[:Categoria:Tradizioni culturali|Tradizioni culturali]] {{,}} [[:Categoria:Radici cristiane dell'Europa|Radici cristiane dell'Europa]] {{,}} [[:Categoria:Bandiere|Bandiere]] |
|||
⚫ |
Versione attuale delle 21:29, 22 ago 2024
Semina Verbi, o Semi del Verbo, è un progetto culturale che ha come scopo quello di esaminare il modo in cui il Vangelo in particolare, e la Parola di Dio in generale, abbiano influito sulle culture dell'umanità, o anche in che modo la cultura e la creatività umana possano contenere semi di verità che non sono estranee alla Verità della Parola di Dio.
Origini dell'espressione
I padri apologisti
L'espressione risale a San Giustino, filosofo e martire, e a San Clemente di Alessandria.
San Giustino (100-165 d.C.) afferma nella Apologia Seconda:
«1. Io allora, resomi conto che un velo di menzogna era disteso dai cattivi demoni sulle divine dottrine dei cristiani per traviare gli altri uomini, mi risi sia di chi diffondeva tali menzogne, sia di questo falso velo, sia dell'opinione dei più. 2. Io confesso di vantarmi e di combattere decisamente per essere trovato cristiano, non perché le dottrine di Platone siano diverse da quelle di Cristo, ma perché non sono del tutto simili, così come quelle degli altri, Stoici e poeti e scrittori. 3. Ciascuno infatti, percependo in parte ciò che è congenito al Logos divino sparso [nel greco τοῦ σπερματικοῦ θείου Λόγου, lett. il Verbo seminale (o "seminato") di Dio] nel tutto, formulò teorie corrette; essi però, contraddicendosi su argomenti di maggior importanza, dimostrano di aver posseduto una scienza non sicura ed una conoscenza non inconfutabile. 4. Dunque ciò che di buono è stato espresso da chiunque, appartiene a noi cristiani. Infatti noi adoriamo ed amiamo, dopo Dio, il Logos che è da Dio non generato ed ineffabile, poiché Egli per noi si è fatto uomo affinché, divenuto partecipe delle nostre infermità, le potesse anche guarire. 5. Tutti gli scrittori, attraverso il seme innato del Logos, poterono oscuramente vedere la realtà. Ma una cosa è un seme ed un'imitazione concessa per quanto è possibile, un'altra è la cosa in sé, di cui, per sua grazia, si hanno la partecipazione e l'imitazione.» |
(San Giustino, filosofo e martire, Apologia Seconda, 13) |
E San Clemente di Alessandria (150-215 d.C.) afferma nei suoi Stromata:
«Come gli agricoltori irrigano prima la terra, così anche noi irrighiamo con il fiume della conoscenza greca quel che in essa è terroso; affinché possa ricevere il seme spirituale che è stato gettato e lo possa nutrire. Gli Stromati conterranno la verità mescolata ai dogmi della filosofia, o piuttosto da essi coperta e nascosta, così come la parte commestibile della noce nel suo guscio. Nella mia opinione, è conveniente che i semi della verità siano conservati per i vignaioli della fede, e non altri. Non sono ignaro di quanto viene detto da certi che parlano a vanvera, i quali nella loro ignoranza sono spaventati da ogni rumore che sentono, e dicono che dovremmo occuparci di ciò che è più necessario e che contiene la fede; e che dovremmo passarci sopra a tutto ciò che è di più e superfluo, a tutto ciò che si logora e che ci trattiene in vano, a tutto ciò che non conduce al grande fine. Altri pensano addirittura che la filosofia è stata introdotta nel mondo dall'influenza malvagia di una persona maligna per la rovina degli uomini. Ma io vi mostrerò in tutti questi Stromati, che il male ha una natura malvagia, e non può produrre qualcosa di buono; da ciò si capisce che la filosofia è in un certo senso opera della Divina Provvidenza.» |
(Clemente di Alessandria, Stromata, Libro I cap. 1 tradotto direttamente dall'inglese per mancanza di fonte migliore) |
Mentre Eusebio di Caesarea (260-339 d.C.), nella sua Præparatio Evangelica, afferma che i Greci furono chiaramente influenzati nella loro filosofia dalle Scritture ebraiche. In questo anche lui afferma, sebbene da un altro punto di vista ancora, che tutto ciò che è di buono nella cultura umana è stata influenzata dalla Parola di Dio:
«Il Libro precedente, il decimo della Preparazione Evangelica, aveva lo scopo di dimostrare, non con affermazioni mie proprie, ma per via di testimonianze esterne, che come i Greci non hanno contribuito alla sapienza umana dalle proprie risorse, semmai hanno prestato la forza e l'elegenza del linguaggio, mentre la filosofia l'hanno avuta dai Barbari, così non era tanto improbabile che non fossero a conoscenza degli Oracoli Ebraici, ma piuttosto che hanno in parte rubato anche da essi; visto che non erano nemmeno innocenti del furto degli sforzi letterari dei loro connazionali... Inoltre nello stesso Libro abbiamo imparato, guardando bene alle date, che essi furono giovani in età e in sapienza, e che quindi non erano all'altezza della letteratura antica degli Ebrei. Tali erano i contenuti del Libro precedente: ma in questo libro ci affrettiamo a pagare una specie di debito, ossia la promessa che fu data di dimostrare l'accordo tra i filosofi Greci e gli Oracoli Ebraici almeno in alcune se non in tutte le loro tesi dottrinali.» |
(Eusebio di Cesarea, Preparazione Evangelica, Libro XI tradotto direttamente dall'inglese per mancanza di fonte migliore) |
Il patrologo Berthold Altaner scrive a riguardo di Giustino Martire e le sue espressioni “semi del Verbo”:
«Con la sua teoria del λόγος σπερματικός [logos spermatikos] Giustino getta un ponte tra la filosofia antica e il Cristianesimo. In Cristo apparve, in tutta la sua pienezza, il Logos divino, ma ogni uomo possiede nella sua ragione un germe (σπέρμα) del Logos. Questa partecipazione al Logos, e conseguente disposizione a conoscere la Verità, fu in alcuni particolarmente grande; così nei Profeti del giudaismo e, fra i greci, in Eraclito e Socrate. Molti elementi della verità sono passati, così egli opina, nei poeti e nei filosofi greci dell’antica letteratura giudaica, poiché Mosè era ritenuto lo scrittore assolutamente più antico. Di conseguenza i filosofi, in quanto vissero e insegnarono conformemente alle regole della ragione, furono dei Cristiani, in un certo senso, prima della venuta di Cristo. Tuttavia solo dopo questa venuta i Cristiani sono entrati in possesso della verità totale e sicura, priva di ogni errore. Il pensiero teologico di San Giustino è fortemente influenzato dalla filosofia stoica e platonica» |
(Berthold Altaner, Patrologia, Marietti, 7ª ed., 1977, pp. 70-71) |
Radici nel Vangelo e negli scritti Neo-Testamentari
Gesù di Nazareth paragonò se stesso ad un seminatore quando pronunciò la Parabola del seminatore alle folle che lo ascoltavano.
È emblematico al riguardo il discorso di San Paolo agli ateniesi nell'Areopago, in quanto cita un noto poeta greco come espediente per trasmettere il suo messaggio sul Vangelo. Fa anche riferimento alle loro tradizioni religiose, spiegandole alla luce del Vangelo:
Insegnamenti magisteriali della Chiesa Cattolica
La dottrina dei Semi del Verbo, intesa come singole verità del Vangelo inseminate nelle culture umane, è presente anche nei testi del Concilio Vaticano II. Il Decreto sull'Attività Missionaria Ad Gentes afferma:
«Ma perché essi [i.e. i cristiani, NDR] possano dare utilmente questa testimonianza [i.e. al Vangelo, NDR], debbono stringere rapporti di stima e di amore con questi uomini [i.e. che non hanno ancora o hanno appena ascoltato il messaggio evangelico, NDR], riconoscersi come membra di quel gruppo umano in mezzo a cui vivono, e prender parte, attraverso il complesso delle relazioni e degli affari dell'umana esistenza, alla vita culturale e sociale. Così debbono conoscere bene le tradizioni nazionali e religiose degli altri, lieti di scoprire e pronti a rispettare quei germi del Verbo che vi si trovano nascosti.» |
(Concilio Vaticano II, Ad Gentes, Cap. II, art. 1, n. 11) |
Similmente la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium afferma:
«Infine, quanto a quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo ... tutto ciò che di buono e di vero si trova in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad accogliere il Vangelo e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita.» |
(Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, n. 16) |
La Dicharazione sulle religioni non cristiane, Nostra Aetate, utilizza l'immagine di un raggio di luce per esprimere lo stesso concetto:
«Dai tempi più antichi fino ad oggi presso i vari popoli si trova una certa sensibilità a quella forza arcana che è presente al corso delle cose e agli avvenimenti della vita umana, ed anzi talvolta vi riconosce la Divinità suprema o il Padre. Questa sensibilità e questa conoscenza compenetrano la vita in un intimo senso religioso. ... La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini.» |
(Concilio Vaticano II, Nostra Aetate n. 2) |
Dopo il Concilio, la metafora dei semina Verbi e il tema della praeparatio evangelica sono stati ripresi dai Sommi Pontefici.
Papa Paolo VI, nell’Esortazione apostolica sull’evangelizzazione, afferma:
«[Le religioni non-cristiane] sono tutte cosparse di innumerevoli “germi del Verbo” e possono costituire una autentica “preparazione evangelica”, per riprendere una felice espressione del Concilio Vaticano II tratta da Eusebio di Cesarea» |
(Papa Paolo VI, Evangelii nuntiandi, n. 53) |
Papa Giovanni Paolo II, nella sua prima enciclica, scrive:
«Giustamente i Padri della Chiesa vedevano nelle diverse religioni quasi altrettanti riflessi di un’unica verità come “germi del Verbo”, i quali testimoniano che, quantunque per diverse strade, è rivolta tuttavia in una unica direzione la più profonda aspirazione dello spirito umano, quale si esprime nella ricerca di Dio ed insieme nella ricerca, mediante la tensione verso Dio, della piena dimensione dell’umanità, ossia del pieno senso della vita umana» |
(Papa Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, n. 11) |
E il Catechismo della Chiesa Cattolica, pubblicato nel 1993, riprende il testo della Lumen Gentium a proposito delle religioni non cristiane:
«La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora "nelle ombre e nelle immagini", di un Dio ignoto ma vicino, poiché è lui che dà a tutti vita, respiro e ogni cosa, e vuole che tutti gli uomini siano salvi. Pertanto la Chiesa considera tutto ciò che di buono e di vero si trova nelle religioni come una preparazione al Vangelo, "e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita".» |
(Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 843) |
Panoramica delle aree tematiche
Le voci di questa raccolta enciclopedica sono organizzate nelle seguenti categorie: