La sua modifica può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser. Per favore tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova.
Per i campi forma e organico (in rosso), è obbligatorio che sia compilato almeno uno dei due.
È fortemente raccomandato che i campi appellativo, tonalità e opus (in blu) siano compilati tutte le volte che questa informazione esiste.
Se la composizione ha un testo cantato, è fortemente raccomandata la compilazione del campo testo con il nome dell'autore di quest'ultimo. La compilazione di tale campo:
determina la distribuzione delle informazioni sulle componenti musicali e testuali in due grandi gruppi Musica e Testo;
condiziona la visualizzazione delle informazioni sul testo che altrimenti non sono mostrate nel sinottico.
titolo = nome della composizione
appellativo = nome alternativo, nel caso in cui la composizione sia convenzionalmente conosciuta con un titolo differente[1]
immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà identificativo BAV (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no"
dimensione = larghezza in pixel dell'immagine (senza px), da utilizzare solo se la resa grafica non è ottimale, il valore predefinito è 260
didascalia = didascalia dell'immagine
compositore = nome del compositore con link
tonalità = tonalità della composizione senza link
forma = forma musicale, ad es. sinfonia, sonata, suite; se la composizione non appartiene a una forma codificata, si può indicare il tipo di composizione, in accordo con le fonti: poema sinfonico, ecc.
opus = numero d'opera (ad es. Op. 5 n. 3, BWV 1000)
epocacomposizione = epoca ed eventualmente luogo (ad es. Parigi, 1900)
pubblicazione = luogo e data della prima pubblicazione (ad es. Parigi, 1900)
autografo = luogo in cui è custodito
dedica = persona a cui è dedicata
duratamedia = la durata approssimata di una esecuzione (ad es. 5 minuti)
organico = strumenti usati
movimenti = elenco dei movimenti, qualora esistente (ad es. # Allegro # Andante)
testo = nome dell'autore del testo cantato (se presente)
titolooriginale = titolo originale del testo cantato (se diverso dal titolo della composizione musicale)
epocatesto = epoca del testo cantato (se diversa da quella della composizione)
lingua = codice della lingua del testo cantato (qui i codici riconosciuti)
ascolto = nome file audio per l'ascolto
didascaliaascolto = didascalia per il file audio
ascolto2 = nome file audio per l'ascolto
didascaliaascolto2 = didascalia per il file audio
ascolto3 = nome file audio per l'ascolto
didascaliaascolto3 = didascalia per il file audio
ascolto4 = nome file audio per l'ascolto
didascaliaascolto4 = didascalia per il file audio
ascolto5 = nome file audio per l'ascolto
didascaliaascolto5 = didascalia per il file audio
ascolto6 = nome file audio per l'ascolto
didascaliaascolto6 = didascalia per il file audio
descrizione = descrizione dei file audio (interpreti etc.)
titoloalfa = titolo per ordinamento alfabetico, privo di articolo iniziale e caratteri speciali. Il parametro è necessario solo per articoli che potrebbero essere altre parole ("I" o "A") e casi particolari, altrimenti viene calcolato automaticamente.
Questo template ha una formattazione personalizzata.
Parametro
Descrizione
Tipo
Stato
Titolo
titolo
Titolo della composizione
Sconosciuto
obbligatorio
Immagine
immagine
Link dell'immagine, specificare i pixel (es: [[Immagine:K626_Requiem_Mozart.jpg|200px]])
Sconosciuto
facoltativo
Didascalia
didascalia
Didascalia dell'immagine
Sconosciuto
facoltativo
Compositore
compositore
Nome del compositore
Sconosciuto
obbligatorio
Tonalità
tonalità
Tonalità della composizione
Sconosciuto
facoltativo
Forma
forma
Forma musicale, ad es. Sinfonia, Sonata, Suite; se la composizione non appartiene a una forma codificata, si può indicare il tipo di composizione, in accordo con le fonti: Poema sinfonico, ecc.
Sconosciuto
facoltativo
Opus
opus
Numero d'opera
Sconosciuto
facoltativo
Epoca composizione
epocacomposizione
Epoca ed eventualmente luogo
Sconosciuto
obbligatorio
Prima esecuzione
primaesecuzione
Luogo e data della prima esecuzione
Sconosciuto
facoltativo
Pubblicazione
pubblicazione
Luogo e data della prima pubblicazione
Sconosciuto
facoltativo
Autografo
autografo
Luogo in cui è custodito
Sconosciuto
facoltativo
Dedica
dedica
Persona a cui è dedicata
Sconosciuto
facoltativo
Durata media
duratamedia
Durata approssimata di una esecuzione
Sconosciuto
facoltativo
Organico
organico
Strumenti usati
Sconosciuto
facoltativo
Movimenti
movimenti
Elenco dei movimenti, qualora esistente (si può usare un elenco numerato)