Harry Potter: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
La [[wikipedia:it:Harry Potter (serie di film)|serie di film]] ispirata alla saga era, al momento della sua conclusione, la più remunerativa della storia di Hollywood, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari.<ref name="wb" />, prima di essere superata dal [[wikipedia:it:Marvel Cinematic Universe|Marvel Cinematic Universe]] e da ''[[wikipedia:it:Guerre stellari|Guerre stellari]]''<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2020/01/25/franchise-film-box-office|titolo=Da Star Wars a Marvel, ecco i migliori franchise al box office: LA TOP 5|autore=Floriana Ferrando|data=25 gennaio 2020|accesso=2 luglio 2020}}</ref>. Nel 2016, [[wikipedia:it:Animali fantastici e dove trovarli|il primo]] dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion ''Gli animali fantastici: dove trovarli'' è uscito nelle sale cinematografiche; il [[wikipedia:it:Animali fantastici - I crimini di Grindelwald|secondo]] capitolo è uscito il 15 novembre 2018. |
La [[wikipedia:it:Harry Potter (serie di film)|serie di film]] ispirata alla saga era, al momento della sua conclusione, la più remunerativa della storia di Hollywood, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari.<ref name="wb" />, prima di essere superata dal [[wikipedia:it:Marvel Cinematic Universe|Marvel Cinematic Universe]] e da ''[[wikipedia:it:Guerre stellari|Guerre stellari]]''<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2020/01/25/franchise-film-box-office|titolo=Da Star Wars a Marvel, ecco i migliori franchise al box office: LA TOP 5|autore=Floriana Ferrando|data=25 gennaio 2020|accesso=2 luglio 2020}}</ref>. Nel 2016, [[wikipedia:it:Animali fantastici e dove trovarli|il primo]] dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion ''Gli animali fantastici: dove trovarli'' è uscito nelle sale cinematografiche; il [[wikipedia:it:Animali fantastici - I crimini di Grindelwald|secondo]] capitolo è uscito il 15 novembre 2018. |
||
== Il Vangelo secondo Harry Potter == |
|||
Come affrontare la vita con la Bibbia in una mano e la bacchetta magica nell'altra |
|||
autore Peter Ciaccio |
|||
prefazione Dario E. Viganò |
|||
* Spiritualità e teologia cristiana nella serie di J.K. Rowling |
|||
* Il maghetto di Hogwarts e le questioni fondamentali della fede cristiana |
|||
* La vocazione, il potere, la predestinazione, la morte, l'escatologia, l'amore... |
|||
Il vangelo secondo Harry Potter non è un apocrifo neotestamentario da poco ritrovato in un mercatino mediorientale, bensì un’analisi teologica – ma anche psicologica, esistenziale, politica e sociale – delle tematiche spirituali, nei molteplici sensi del termine, che affiorano nella saga fantasy di J.K. Rowling. |
|||
Peter Ciaccio propone una lettura teologica, e non solo, delle tematiche spirituali presenti nel notissimo ciclo di Harry Potter della scrittrice inglese J.K. Rowling nell’intento, dichiarato, di promuovere il dialogo tra teologia e cultura pop. |
|||
Alla ricerca di significative tracce del mondo ebraico-cristiano nella saga, Ciaccio ne propone una lettura che mette in luce i parallelismi tra mondo della teologia, quello della fantasia e quello reale, evidenziando molte questioni chiave della vita umana e della fede cristiana nonché numerose e sorprendenti analogie, una delle più straordinarie delle quali è quella tra Dolores Umbridge, diligente funzionaria del Ministero della Magia, e Adolf Eichmann, organizzatore della «soluzione finale» nella Germania nazista. |
|||
1. Magia e teologia |
|||
2. Il cuore di un bambino |
|||
3. Predestinazione |
|||
4. Vocazione |
|||
5. Il coraggio e la paura |
|||
6. Il peccato imperdonabile |
|||
7. Il Regno di Dio |
|||
8. Cristo e l’Anticristo |
|||
9. Il potere |
|||
10. La giustizia |
|||
11. Oltre il dualismo |
|||
12. L’amore e la morte |
|||
Peter Ciaccio, |
|||
nato a Belfast da padre italiano e madre irlandese, si occupa della cosiddetta «teologia pop». Pastore metodista, si è laureato presso la Facoltà valdese di Teologia con una tesi sui modelli pastorali nel cinema di Ingmar Bergman. |
|||
Per Claudiana, ha pubblicato Il vangelo secondo i Beatles e Il vangelo secondo Star Wars (con Andreas Köhn). |
|||
http://www.gliscritti.it/blog/entry/1100 |
|||
http://www.gliscritti.it/blog/entry/1111 |
|||
{{youtube|SAYskz4oDDQ}} |
Versione delle 22:56, 29 set 2020

Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario Mondo magico.
Ideata nei primi anni novanta, la serie fu pubblicata tra il 1997 e il 2007.[1] Tradotta in 80 lingue, tra cui il latino e il greco antico[2][3][4], resta seconda nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 500 milioni di copie[5], dietro soltanto al Maigret di Simenon.
In aggiunta ai sette romanzi, l'autrice ha pubblicato tre pseudobiblia come supplemento alla saga: Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo.
Nel 2016 è uscito un ottavo volume, che contiene la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede.
La serie di film ispirata alla saga era, al momento della sua conclusione, la più remunerativa della storia di Hollywood, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari.[6], prima di essere superata dal Marvel Cinematic Universe e da Guerre stellari[7]. Nel 2016, il primo dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion Gli animali fantastici: dove trovarli è uscito nelle sale cinematografiche; il secondo capitolo è uscito il 15 novembre 2018.
Il Vangelo secondo Harry Potter
Come affrontare la vita con la Bibbia in una mano e la bacchetta magica nell'altra
autore Peter Ciaccio prefazione Dario E. Viganò
- Spiritualità e teologia cristiana nella serie di J.K. Rowling
- Il maghetto di Hogwarts e le questioni fondamentali della fede cristiana
- La vocazione, il potere, la predestinazione, la morte, l'escatologia, l'amore...
Il vangelo secondo Harry Potter non è un apocrifo neotestamentario da poco ritrovato in un mercatino mediorientale, bensì un’analisi teologica – ma anche psicologica, esistenziale, politica e sociale – delle tematiche spirituali, nei molteplici sensi del termine, che affiorano nella saga fantasy di J.K. Rowling.
Peter Ciaccio propone una lettura teologica, e non solo, delle tematiche spirituali presenti nel notissimo ciclo di Harry Potter della scrittrice inglese J.K. Rowling nell’intento, dichiarato, di promuovere il dialogo tra teologia e cultura pop.
Alla ricerca di significative tracce del mondo ebraico-cristiano nella saga, Ciaccio ne propone una lettura che mette in luce i parallelismi tra mondo della teologia, quello della fantasia e quello reale, evidenziando molte questioni chiave della vita umana e della fede cristiana nonché numerose e sorprendenti analogie, una delle più straordinarie delle quali è quella tra Dolores Umbridge, diligente funzionaria del Ministero della Magia, e Adolf Eichmann, organizzatore della «soluzione finale» nella Germania nazista.
1. Magia e teologia 2. Il cuore di un bambino 3. Predestinazione 4. Vocazione 5. Il coraggio e la paura 6. Il peccato imperdonabile 7. Il Regno di Dio 8. Cristo e l’Anticristo 9. Il potere 10. La giustizia 11. Oltre il dualismo 12. L’amore e la morte
Peter Ciaccio, nato a Belfast da padre italiano e madre irlandese, si occupa della cosiddetta «teologia pop». Pastore metodista, si è laureato presso la Facoltà valdese di Teologia con una tesi sui modelli pastorali nel cinema di Ingmar Bergman. Per Claudiana, ha pubblicato Il vangelo secondo i Beatles e Il vangelo secondo Star Wars (con Andreas Köhn).
http://www.gliscritti.it/blog/entry/1100
http://www.gliscritti.it/blog/entry/1111
- ↑ J. K. Rowling Official Site – Section Biography, su jkrowling.com. URL consultato il 15 agosto 2007.
- ↑ (EN) Harry Potter - The Books, su jkrowling.com. URL consultato il 19 settembre 2012.
- ↑ Harry Potter al Festival del Latino e del Greco antico, su fantasymagazine.it, 26 febbraio 2005. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ↑ Harry Potter to be translated into Scots - J.K. Rowling, su jkrowling.com, 31 luglio 2017. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
- ↑ (EN) 500 million Harry Potter books sold worldwide - Pottermore, in Pottermore. URL consultato il 12 novembre 2018.
- ↑ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorewb
- ↑ Floriana Ferrando, Da Star Wars a Marvel, ecco i migliori franchise al box office: LA TOP 5, su tg24.sky.it, 25 gennaio 2020. URL consultato il 2 luglio 2020.