La sua modifica può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser. Per favore tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova.
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
immagine = immagine, senza "File:" o "Immagine:". Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà identificativo BAV (P18), se presente
grandezza immagine = larghezza in pixel dell'immagine, senza "px". Il valore predefinito è 260 e quello massimo 300.
immagine2 = se evantualmente servono due immagini affiancate (ad esempio per un dittico)
grandezza immagine2 = larghezza in pixel dell'immagine2, senza "px". Il valore predefinito è 260 e quello massimo 300.
didascalia = qualora l'immagine richiedesse una didascalia esplicativa (es. non rappresenta l'opera ma una sua copia o dettaglio)
titolo = soggetto o titolo dell'opera (se conosciuto)
artista = autore dell'opera
artista2 = eventuale secondo autore
data = anno o periodo dei lavori
opera = tipo di opera: "dipinto" (opere bidimensionali in generale), "scultura" (opere tridimensionali in generale), "funebre". Se omesso o errato il template dà errore.
tecnica = tecnica e/o supporto di lavorazione (per i dipinti)
materiale = materiale utilizzato (per le sculture)
altezza = altezza dell'opera in cm (inserire solo il numero)
larghezza = larghezza dell'opera in cm (inserire solo il numero)
profondità = profondità dell'opera in cm (inserire solo il numero, solo per sculture)
sepolto = nome del sepolto nel caso di monumenti funebri, cenotafi e tombe. Il parametro è accompagnato da anno sepoltura e anno traslazione per indicare rispettivamente l'anno di sepoltura e l'anno di traslazione relativi. In caso di più sepolti, usare "sepolto2", "sepolto3" e così via, facendo lo stesso per "anno sepoltura" e "anno traslazione".
città = città di ubicazione
ubicazione = museo o luogo specifico di ubicazione
latitudine e longitudine: latitudine e longitudine dell'opera in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprietà premiato per (P625), se presenti e solo se l'opera non è una istanza di dipinto. Nei rari casi in cui non è possibile avere una voce separata per l'opera e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coord titolo = no e le coordinate saranno visualizzate solo nel sinottico e senza lettura da Wikidata.
titolo alfabetico = titolo per ordinamento alfabetico (es. "Cacciatori, I"), privo di articolo iniziale e caratteri speciali. Il parametro è necessario solo per articoli che potrebbero essere altre parole ("I" o "A") e casi particolari, altrimenti viene calcolato automaticamente.
mostra mappa = se impostato, permette di mostrare una mappa di localizzazione; la posizione viene letta dai parametri latitudine e longitudine oppure da Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presente. La mappa va usata solo per opere d'arte fisse, non esposte in un museo.
zoom mappa = permette di impostare l'ingrandimento della mappa. Valore predefinito 13.