Template:Videogioco

Da Semi del Verbo, l'enciclopedia dell'influenza del Vangelo sulla cultura
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Videogioco/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Videogioco/Sandbox (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Il template Videogioco è un sinottico che serve a inserire i principali dati per le voci riguardanti un videogioco. Inoltre gestisce la categorizzazione delle voci. Attenzione: descrive un singolo gioco, non va utilizzato per le serie.

Tabella semplice

Per inserire correttamente il template nella maggior parte dei casi, basta copiare la seguente tabella semplice e completarla con i dati relativi alla voce.


  • nome gioco = Nome completo, in italiano se esiste un nome italiano ufficiale
  • nome originale = Nome in lingua originale, solo se diverso dal nome italiano. Nel caso il titolo originale sia in giapponese, è opportuno adoperare il Template:Nihongo2
  • piattaforma = Sistema per cui è distribuito ufficialmente, vedi #Piattaforma
  • anno = Anno di prima pubblicazione, solo 4 cifre senza wikilink o altri caratteri, serve per la categorizzazione automatica per anno. Per maggiori dettagli usare anche "data", ma "anno" va compilato comunque!
  • data = Data/e di pubblicazione. Può variare a seconda dei paesi e delle piattaforme, inserire almeno la più vecchia. Se si conosce solo un singolo anno, è sufficiente compilare anno. Non vanno indicate le uscite come parte di una collezione o di una raccolta. È buona norma utilizzare il Template:Uscita videogioco
  • genere = Tipo di gioco: simulatore, sparatutto, ecc., vedi #Genere
  • tema = Tipo di ambientazione, come per i film: fantascienza, orrore, ecc., vedi #Tema
  • origine = Codice a tre lettere (es. ITA) o nome della nazione da dove proviene la prima versione del gioco, vedi #Origine.
  • sviluppo = Azienda sviluppatrice, vedi #Aziende. Può trattarsi di persona/e indipendenti
  • pubblicazione = Azienda editrice, vedi #Aziende. Se gratuito, si può specificare Freeware o Software libero (a seconda dei casi)
  • serie = Serie di più videogiochi di cui il titolo fa parte ufficialmente, vedi #Serie
  • modi gioco = Indicare se giocatore singolo e/o multigiocatore; si può specificare il numero massimo e se sono alleati e/o avversari
  • tipo media = Supporto/i in cui è venduto ufficialmente: dischetto, CD, ecc.
  • distribuzione digitale = Sistema usato per distribuire in modo digitale il gioco, vedi #Distribuzione digitale. Da compilare se il gioco è distribuito tramite download.
  • età = Età minima secondo la legge. Può variare a seconda dei paesi, specificare (es. PEGI: 12). Si può utilizzare Template:Classificazione videogioco per facilitare la formattazione
  • periferiche = Comandi di controllo: mouse, joystick, ecc. N.B. Per gli arcade è preferibile usare periferiche arcade
  • preceduto = Gioco precedente in ordine di pubblicazione, se fa parte di una serie. Inserire con wikilink ma senza corsivo (è automatico)
  • seguito = Gioco successivo in ordine di pubblicazione, se fa parte di una serie

(legenda colori)

{{Videogioco
|nome gioco = 
|nome originale = 
|piattaforma = 
|anno = 
|data = 
|genere = 
|tema = 
|origine = 
|sviluppo = 
|pubblicazione = 
|serie = 
|modi gioco = 
|periferiche = 
|tipo media = 
|distribuzione digitale = 
|età = 
|preceduto = 
|seguito = 
}}

Tabella completa

Se si devono utilizzare altri campi oltre quelli previsti nella tabella semplice, basterà copiare la seguente tabella completa e completarla con i dati relativi alla voce.


  • nome gioco = Nome completo, in italiano se esiste un nome italiano ufficiale
  • tipo = Compilare solo per particolari tipi di pubblicazioni; cambia il sottotitolo "videogioco" e genera una categoria. I valori ammessi sono "raccolta", "espansione", "mod", "episodi" (per giochi pubblicati a episodi)
  • nome originale = Nome in lingua originale, solo se diverso dal nome italiano
  • immagine = inserire l'eventuale immagine (es. Popeye.png) con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi
  • didascalia = Sottotitolo dell'immagine. Se esistono versioni differenti del gioco è importante indicare di quale si tratta
  • origine = Codice (es. ITA) o nome della nazione da dove proviene la prima versione del gioco, vedi #Origine.
  • sviluppo o sviluppo 1 = Azienda sviluppatrice, vedi #Aziende. Può trattarsi di persona/e indipendenti
  • sviluppo n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di altre aziende sviluppatrici, vedi #Aziende
  • sviluppo n nota (n = 1, 2, …) = Specificazione sullo sviluppatore, viene aggiunta tra parentesi
  • pubblicazione o pubblicazione 1 = Azienda editrice, vedi #Aziende. Se gratuito, si può specificare Freeware o Software libero (a seconda dei casi)
  • pubblicazione n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di altre aziende con diritti di vendita, vedi #Aziende
  • pubblicazione n nota (n = 1, 2, …) = Specificazione sull'editore, viene aggiunta tra parentesi
  • game director = Direttore del personale tecnico, vedi game director
  • game director n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di altri game director
  • producer = Produttore del videogioco, vedi producer. Attenzione: inserire persone, non aziende
  • producer n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di altri producer
  • game designer = Progettista principale, vedi game designer
  • game designer n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di più game designer
  • capo programmatore = Capo del team di programmazione
  • capo programmatore n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di più capi del team di programmazione
  • direttore artistico = Direttore del team artistico
  • direttore artistico n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di altri direttori artistici
  • sceneggiatore = Sceneggiatore principale
  • sceneggiatore n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso di più sceneggiatori principali
  • compositore = Compositore della colonna sonora
  • compositore n (n = 2, 3, …) = Da usare nel caso in cui la colonna sonora sia stata composta da più compositori
  • serie = Serie di più videogiochi di cui il titolo fa parte ufficialmente, vedi #Serie
  • anno = Anno di prima pubblicazione, solo 4 cifre senza wikilink o altri caratteri, serve per la categorizzazione automatica per anno. Per maggiori dettagli usare anche "data", ma "anno" va compilato comunque. Nei pochi casi di giochi mai pubblicati inserire "annullato".
  • data = Data/e di pubblicazione. Può variare a seconda dei paesi e delle piattaforme, inserire almeno la più vecchia. Se si conosce solo un singolo anno, è sufficiente compilare anno. Si può usare Template:Uscita videogioco
  • genere = Tipo di gioco: simulatore, sparatutto, ecc., vedi #Genere
  • genere n (n = 2, 3, …) = Da usare in caso di gioco appartenente a più generi, vedi #Genere
  • genere altro = Da usare in caso di genere non previsto nella tabella, vedi #Genere
  • tema = Tipo di ambientazione, come per i film: fantascienza, orrore, ecc., vedi #Tema
  • tema n (n = 2, 3, …) = Da usare in caso di più ambientazioni, vedi #Tema
  • modi gioco = Indicare se giocatore singolo e/o multigiocatore; si può specificare il numero massimo e se sono alleati e/o avversari
  • piattaforma = Sistema per cui è distribuito ufficialmente, vedi #Piattaforma
  • piattaforma n (n = 2, 3, …) = Da usare in caso di gioco distribuito ufficialmente per più sistemi, vedi #Piattaforma
  • piattaforma altro = Da usare in caso di piattaforme non previste nella tabella, vedi #Piattaforma
  • distribuzione digitale = Sistema usato per distribuire in modo digitale il gioco, vedi #Distribuzione digitale. Da compilare se il gioco è distribuito tramite download.
  • distribuzione digitale n (n = 2, 3, …) = Da usare in caso il gioco vengo distribuito tramite più distributori, vedi #Distribuzione digitale
  • distribuzione digitale altro = Da usare in caso di distribuzioni digitali non previste nella tabella, vedi #Distribuzione digitale
  • motore = Motore grafico, software di animazione di base
  • motore fisico = Motore fisico, software di simulazione di base
  • tipo media = Supporto/i in cui è venduto ufficialmente: dischetto, CD, ecc.
  • requisiti = Requisiti di sistema. Si può utilizzare Template:Requisiti videogioco per facilitare la formattazione
  • età = Età minima secondo la legge. Può variare a seconda dei paesi, specificare (es. PEGI: 12). Si può utilizzare Template:Classificazione videogioco per facilitare la formattazione
  • periferiche = Comandi di controllo: mouse, joystick, ecc. N.B. Per gli arcade è preferibile usare periferiche arcade
  • espansioni = Espansione/i pubblicata/e ufficialmente
  • preceduto = Gioco precedente in ordine di pubblicazione, se fa parte di una serie. Inserire con wikilink ma senza corsivo (è automatico)
  • seguito = Gioco successivo in ordine di pubblicazione, se fa parte di una serie
  • cpu = Modello microprocessore. Da compilare solo per macchine da sala giochi
  • audio = Processore audio. Da compilare solo per macchine da sala giochi
  • monitor = Tipo schermo. Da compilare solo per macchine da sala giochi
  • risoluzione = Risoluzione video. Da compilare solo per macchine da sala giochi
  • periferiche arcade = Comandi di controllo per ciascun giocatore. Da compilare solo per macchine da sala giochi
  • logo = logo ufficiale, specifico del gioco (non dell'eventuale serie); inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi.
  • didascalia logo = per il logo, solo se non basta quella di default ("Logo ufficiale")

(legenda colori)

{{Videogioco
|nome gioco = 
|tipo = 
|nome originale = 
|immagine = 
|didascalia = 
|origine = 
|sviluppo = 
|sviluppo nota = 
|sviluppo 2 = 
|sviluppo 2 nota = 
|pubblicazione = 
|pubblicazione nota = 
|pubblicazione 2 = 
|pubblicazione 2 nota = 
|game director = 
|game director nota = 
|game director 2 = 
|game director 2 nota = 
|producer = 
|producer nota = 
|producer 2 = 
|producer 2 nota = 
|game designer = 
|game designer nota = 
|game designer 2 = 
|game designer 2 nota = 
|capo programmatore = 
|capo programmatore nota = 
|capo programmatore 2 = 
|capo programmatore 2 nota = 
|direttore artistico = 
|direttore artistico nota = 
|direttore artistico 2 = 
|direttore artistico 2 nota = 
|sceneggiatore = 
|sceneggiatore nota = 
|sceneggiatore 2 = 
|sceneggiatore 2 nota = 
|compositore = 
|compositore nota = 
|compositore 2 = 
|compositore 2 nota = 
|serie = 
|anno = 
|data = 
|genere = 
|genere 2 = 
|genere altro = 
|tema = 
|tema 2 = 
|modi gioco = 
|piattaforma = 
|piattaforma 2 = 
|piattaforma altro = 
|distribuzione digitale = 
|distribuzione digitale 2 = 
|distribuzione digitale altro = 
|motore = 
|motore fisico = 
|tipo media = 
|requisiti = 
|età = 
|periferiche = 
|espansioni = 
|preceduto = 
|seguito = 
|cpu = 
|audio = 
|monitor = 
|risoluzione = 
|periferiche arcade = 
|logo = 
|didascalia logo = 
}}

Ulteriori spiegazioni sui campi

Aziende

Per i parametri "sviluppo" e "pubblicazione" il template riconosce i valori sottoelencati. Nel caso in cui più aziende abbiano sviluppato o pubblicato il videogioco, vanno utilizzati i campi "sviluppo 2", "sviluppo 3", .... o "pubblicazione 2", "pubblicazione 3", .... a seconda dei casi. Per la pubblicazione si itnende l'editore del gioco, da non confondere con l'eventuale distributore. Per aggiungere spcificazioni, ad esempio indicare che l'azienda ha sviluppato solo una certa versione, è preferibile usare i campi aggiuntivi "sviluppo nota", "sviluppo 2 nota"... o "pubblicazione nota", "pubblicazione 2 nota"... che aggiungono il testo dopo il nome dell'azienda, tra parentesi.

Valori parametri sviluppo e pubblicazione

Serie

Il parametro "serie" rappresenta la serie al quale il videogioco appartiene. Se esiste una voce sull'intera serie inserire un link a quella, altrimenti un link al primo gioco della serie. Effettua anche la categorizzazione automatica per serie, i valori riconosciuti sono sottoelencati:

Valori parametro serie

Genere

I parametri "genere", "genere 2", "genere 3", ... categorizzano in automatico i videogiochi. Per ottenere una categorizzazione corretta bisogna inserire tra doppia parentesi quadra ([[wikipedia:it:voce|voce]]), una delle voci presenti nella lista sottoriportata. Il template assocerà automaticamente la categoria corretta. Alcuni generi inoltre compaiono con un'etichetta abbreviata, diversa dal valore inserito, determinata da Template:Videogioco/nomegenere. Nel caso di voci non presenti nella lista la voce verrà categorizzata nella :categoria:Errori di compilazione del template Videogioco. Se si desidera inserire un genere particolare senza la segnalazione di errore si può utilizzare il campo "genere altro". Questo campo andrebbe utilizzato solo per indicazioni particolari e non per inserire generi non ancora presenti. Nel caso di generi non riconosciuti dal template, ma di uso non troppo raro, questi vanno segnalati in discussione per il loro inserimento.

Valori parametri genere

Tema

I parametri "tema", "tema 2", "tema 3", ... descrivono il tema della trama e l'ambientazione (es. fantascienza, storico, ecc.), da non confondere col genere che riguarda invece la meccanica del gioco. Si può inserire qualunque valore, ma il template riconosce e classificati automaticamente i parametri che hanno valori compresi nella lista che segue.

Valori parametri tema

Piattaforma

Anche i parametri "piattaforma", "piattaforma 2", "piattaforma 3", ... consentono una categorizzazione automatica delle voci per piattaforme disponibili. Si intendono le piattaforme di pubblicazione ufficiale, esclusi quindi remake, porting amatoriali, emulazioni, retrocompatibilità (di queste cose si può eventualmente parlare, se rilevanti, nel testo della voce). Il parametro "piattaforma altro" serve per indicare piattaforme poco diffuse e quindi senza categoria. L'elenco completo delle piattaforme gestite è nella lista che segue. Nel caso di voci non presenti nella lista la voce verrà categorizzata nella :categoria:Errori di compilazione del template Videogioco. Nel caso di piattaforme non riconosciute dal template, ma di uso non troppo raro, queste vanno segnalate in discussione per il loro inserimento.

Valori parametri piattaforma

Distribuzione digitale

I parametri "distribuzione digitale", "distribuzione digitale 2", "distribuzione digitale 3", ... consentono una categorizzazione automatica delle voci per servizi di distribuzione digitale. Il parametro "distribuzione digitale altro" serve per indicare distributori digitali poco diffuse e quindi senza categoria. L'elenco completo dei distributori digitali gestiti si trova di seguito. Nel caso di voci non presenti nella lista la voce verrà categorizzata nella :categoria:Errori di compilazione del template Videogioco. Nel caso di distribuzioni digitali non riconosciute dal template queste vanno segnalate in discussione per il loro inserimento. Nel caso la piattaforma di gioco preveda la distribuzione di giochi esclusivamente tramite negozi digitali (ad esempio iOS o Android), aggiungere i rispettivi store nella distribuzione digitale risulterebbe ridondante. È pertanto sufficiente la compilazione del campo piattaforma.

Origine

Il parametro "origine" va compilato con la nazionalità dell'azienda o delle principali persone che hanno sviluppato la prima versione pubblicata del videogioco. In mancanza di informazioni specifiche sullo sviluppatore, si considera la nazionalità dell'editore che ha prodotto la prima versione del videogioco. Lo stato va inserito come codice di tre lettere (es. ITA) o come nome senza wikilink (es. Italia). Il parametro genera la categorizzazione automatica per nazionalità. Le voci prive del parametro vengono elencate in :Categoria:Videogiochi senza nazionalità.

Pagine correlate

VisualEditor Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Videogioco/TemplateData (modifica·cronologia)