La sua modifica può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser. Per favore tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova.
Il template {{Cita conferenza}} serve per citare le fonti in Wikipedia, quando queste sono atti di una conferenza, utilizzando un formato standard e omogeneo, conforme a quanto previsto dalle convenzioni bibliografiche della Wikipedia.
Per citare fonti giornalistiche usa {{Cita news}}, per citare siti web usa {{Cita web}}, per citare articoli di riviste {{Cita pubblicazione}}, per trasmissioni televisive {{Cita TV}}.
Questa sezione riporta brevemente i parametri generalmente usati con il template Cita conferenza, per un elenco esaustivo di tutti i parametri utilizzabili vedi Template:Cita testo/man#Parametri.
Tutti i nomi dei campi devono essere minuscoli. Copia una versione vuota per iniziare. Ricorda che il carattere "|" deve separare ogni campo. Cancella i campi inutilizzati, per evitare di sovraffollare la finestra di modifica.
autore = nome e cognome dell'autore, ulteriori autori possono essere aggiunti con i parametri autore2, autore3 ecc. (in alternativa si possono usare i parametri separati nome e cognome, nome2 e cognome2...)
wkautore = nome della voce di Wikipedia (esistente) riguardante l'autore; se ci sono più autori usare wkautore2, wkautore3 ecc. (è possibile anche mettere direttamente il wikilink a mano nei parametri autore)
titolo = titolo della relazione.
data = data della pubblicazione degli atti (Attenzione! non la data della conferenza) nel formato esteso, per esempio 17 febbraio 2006.[1]
conferenza = estremi della conferenza. Ad esempio "Giornata internazionale della nome della conferenza, luogo della conferenza, data della conferenza"
organizzazione = coordinatore o organizzatore della conferenza
altri = per indicare il nome di eventuali altri collaboratori (es.: "illustrazioni di Smith" o "tradotto da Smith").
edizione = quando la pubblicazione ha più di un'edizione. Inserire solo il numero esempio: "2"
editore = editore degli atti. Non dovrebbe includere denominazioni di società come "Ltd" o "Inc."
città = luogo di pubblicazione (Attenzione non luogo della conferenza).
p= usare questo parametro se si vuole citare una singola pagina, in tal caso indicare il numero della pagina.
pp = usare questo parametro se si vuole citare più pagine, in tal caso indicare l'intervallo di pagine (es.: "235–244").
DOI = eventuale codice DOI della pubblicazione, per un elenco degli altri codici riconosciuti dal template (vedi l'elenco dei codici riconosciuti)
id = eventuale codice non compreso tra quelli riconosciuti dal template.
* {{cita conferenza | nome = John | cognome = Smith | wkautore = John Arthur Smith | autore2= Juan Ortega
| data = 29 ottobre 2007 | titolo = Valore nutritivo dell'aria fritta | conferenza = 3a giornata della fuffa, Pompu, 15 agosto 2007. Atti del convegno. | organizzazione = Pinco Pallino | altri = trad. Furriadroxiu | edizione = 3 | editore = Associazione Fuffisti Eterei | città = Vattelapesca | pp= 13-17 | url = http://it.wikipedia.org | accesso = 23 marzo 2008 | doi = 10.1234/5678 }}
John Smith e Juan Ortega, Pinco Pallino, Valore nutritivo dell'aria fritta, 3ª giornata della fuffa, Pompu, 15 agosto 2007. Atti del convegno., trad. Furriadroxiu, 3ª ed., Vattelapesca, Associazione Fuffisti Eterei, 29 ottobre 2007, pp. 13-17, DOI:10.1234/5678. URL consultato il 23 marzo 2008.
Il template {{Cita conferenza}} serve per citare le fonti in Wikipedia, quando queste sono atti di una conferenza, utilizzando un formato standard e omogeneo, conforme a quanto previsto dalle convenzioni bibliografiche della Wikipedia.
nome e cognome dell'autore, ulteriori autori possono essere aggiunti con i parametri autore2, autore3 ecc. (in alternativa si possono usare i parametri separati nome e cognome, nome2 e cognome2...)
Stringa
consigliato
data
data
data della pubblicazione degli atti (Attenzione! non la data della conferenza) nel formato esteso
Esempio
17 febbraio 2006
Data
consigliato
organizzazione
organizzazione
coordinatore o organizzatore della conferenza
Stringa
facoltativo
editore
editore
editore degli atti
Stringa
facoltativo
città
città
luogo di pubblicazione (Attenzione non luogo della conferenza).
Esempio
Tolosa
Stringa
facoltativo
doi
DOI
eventuale codice DOI della pubblicazione
Stringa
facoltativo
wikiautore
wkautore
nome della voce di Wikipedia (esistente) riguardante l'autore; se ci sono più autori usare wkautore2, wkautore3 ecc.
Nome della pagina
facoltativo
edizione
edizione
edizione della pubblicazione
Esempio
2
Numero
facoltativo
altri
altri
per indicare il nome di eventuali altri collaboratori
Esempio
"illustrazioni di Smith" o "tradotto da Smith"
Stringa
facoltativo
p
pagina
usare questo parametro se si vuole citare una singola pagina, in tal caso indicare il numero della pagina
Esempio
123
Numero
facoltativo
pp
pagine
usare questo parametro se si vuole citare più pagine, in tal caso indicare l'intervallo di pagine
Esempio
123-321
Stringa
facoltativo
url
url
URL dell'articolo online o del convegno.
Esempio
http://www.wikipedia.it
URL
facoltativo
lingua
lingua
se questa è diversa dall'italiano, indicare la lingua in cui è scritto l'articolo usando i codici lingua
Esempio
fr
Stringa
facoltativo
accesso
accesso
data completa dell'ultimo accesso al documento online (spcificato in url) in formato esteso