La sua modifica può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser. Per favore tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova.
Per citare fonti giornalistiche usa {{Cita news}}, per citare siti web usa {{Cita web}}, per citare articoli di riviste {{Cita pubblicazione}}, per trasmissioni televisive {{Cita TV}}, per libri {{Cita libro}}.
testi = L'autore di testi, soggetto o sceneggiatura. Il tag (testi) o (testi e disegni) viene automaticamente inserito.
disegni = Disegnatori e/o copertinisti, separati dal punto e virgola ";". Il tag (disegni) viene automaticamente inserito.
chine = Autore delle chine
url = Link esterno completo di http:// alla pagina relativa al fumetto, non inserire le parentesi quadre.
titolo = Titolo del fumetto. Per i tankōbon se è indicato il volume si può omettere, tuttavia è caldamente consigliato inserirlo, soprattutto negli altri casi.
testata = Testata o edizione del fumetto.
volume = volume del fumetto. Da usare quando la pubblicazione è suddivisa in volumi e non in numeri (es. tankōbon)
numero = Numero dell'albo. Scrivere solo il numero, per volumi unici scrivere solo unico. Se si vogliono citare più albi usare |numeri =
capitolo = Capitolo di riferimento.
lingua = Se diversa dall'italiano specificare la lingua nel formato ISO 639-2 (es: en, fr, de...)
editore = Editore o casa editrice dell'Albo in edizione originale.
città = Sede della casa editrice (intesa come luogo di prima pubblicazione del fumetto in lingua originale)
data = Data di pubblicazione dell'edizione originale, nel formato mmmmm aaaa (es: ottobre 1986).[1]
pagina = Numero della pagina singola dell'edizione originale a cui si fa riferimento. Inserire solo il numero.
pagine = In caso di più pagine dell'edizione originale inserire solo i numeri di inizio e fine separati dal trattino "-" e tralasciare quindi il campo pagina.
ISBN = Codice ISBN del fumetto originale, riconoscimento automatico: inserire solo il codice.
traduttore = Nome del traduttore in lingua italiana.
titolo italiano = Titolo italiano del fumetto. Per i tankōbon se è indicato il volume si può omettere, tuttavia è caldamente consigliato inserirlo, soprattutto negli altri casi.
testata italiana = Testata o edizione italiana del fumetto.
volume italiano = volume italiano del fumetto. Da usare quando la pubblicazione è suddivisa in volumi e non in numeri (es. tankōbon)
numero italiano = Numero italiano del fumetto. Scrivere solo il numero, per volumi unici scrivere solo unico.
capitolo italiano = Capitolo italiano di riferimento.
editore italiano = Editore o casa editrice italiana dell'albo.
città italiana = Sede della casa editrice italiana
data italiana = Data di pubblicazione dell'edizione italian, nel formato mmmmm aaaa (es: ottobre 1986).[1]
pagina italiana = Numero della pagina singola dell'edizione italiana a cui si fa riferimento. Inserire solo il numero.
pagine italiane = In caso di più pagine dell'edizione italiana inserire solo i numeri di inizio e fine separati dal trattino "-" e tralasciare quindi il campo pagina.
ISBN italiano = Codice ISBN del fumetto italian, riconoscimento automatico: inserire solo il codice.
Il template {{Cita fumetto}} serve per citare le fonti in Wikipedia, quando queste sono albi a fumetti, utilizzando un formato standard e omogeneo, conforme a quanto previsto dalle convenzioni bibliografiche della Wikipedia. Non usare per citare interi archi narrativi.
Questo template preferisce la formattazione in linea dei parametri.
Parametro
Descrizione
Tipo
Stato
Autore testi
testi
L'autore di testi, soggetto o sceneggiatura. Il tag (testi) o (testi & disegni) viene automaticamente inserito.
Stringa
consigliato
Disegnatore
disegni
Disegnatori e/o copertinisti, separati dal punto e virgola ";". Il tag (disegni) viene automaticamente inserito.
Stringa
facoltativo
Chine
chineinchiostratore
Autore delle chine
Stringa
facoltativo
URL
url
Link esterno completo di http:// alla pagina relativa al fumetto, non inserire le parentesi quadre.
URL
facoltativo
Titolo
titolo
Titolo originale del fumetto. Per i tankobon se è indicato il volume si può omettere, tuttavia è caldamente consigliato inserirlo, soprattutto negli altri casi.
Stringa
facoltativo
Testata
testata
Testata o edizione del fumetto.
Stringa
obbligatorio
Volume
volume
volume del fumetto. Da usare quando la pubblicazione è suddivisa in volumi e non in numeri (es. tankobon)
Stringa
facoltativo
Numero
numero
Numero del fumetto. Scrivere solo il numero, per volumi unici scrivere solo unico. Se si vuole citare più di un albo usare "numeri"
Stringa
facoltativo
Numeri
numeri
Usare se si vuole citare più di un albo
Stringa
facoltativo
Capitolo
capitolo
Capitolo di riferimento
Numero
facoltativo
Lingua
lingua
se diversa dall'italiano specificare la lingua nel formato ISO 639-2 (es: en, fr, de...)
Stringa
facoltativo
Editore
editore
Editore o casa editrice dell'albo in edizione originale.
Stringa
facoltativo
Città
città
Sede della casa editrice (intesa come luogo di prima pubblicazione del fumetto in lingua originale)
Stringa
facoltativo
Data
data
Data di pubblicazione dell'edizione originale, nel formato mmmmm aaaa (es: ottobre 1986)
Stringa
facoltativo
Pagina
pagina
Numero della pagina singola dell'edizione originale a cui si fa riferimento. Inserire solo il numero.
Numero
facoltativo
Pagine
pagine
In caso di più pagine dell'edizione originale inserire solo i numeri di inizio e fine separati dal trattino "-" e tralasciare quindi il campo pagina.
Stringa
facoltativo
ISBN
ISBN
Codice ISBN del fumetto originale, riconoscimento automatico: inserire solo il codice.
Stringa
facoltativo
Traduttore italiano
traduttore
Nome del traduttore in lingua italiana.
Stringa
facoltativo
Titolo italiano
titolo italiano
Titolo italian del fumetto. Per i tankobon se è indicato il volume si può omettere, tuttavia è caldamente consigliato inserirlo, soprattutto negli altri casi.
Stringa
facoltativo
Testata italiana
testata italiana
Testata o edizione italiana del fumetto.
Stringa
facoltativo
Volume italiano
volume italiano
volume italiano del fumetto. Da usare quando la pubblicazione è suddivisa in volumi e non in numeri (es. tankobon)
Stringa
facoltativo
Numero italiano
numero italiano
Numero italiano del fumetto. Scrivere solo il numero, per volumi unici scrivere solo unico.
Stringa
facoltativo
Capitolo italiano
capitolo italiano
Capitolo italiano di riferimento
Numero
facoltativo
Editore italiano
editore italiano
Editore o casa editrice dell'albo tradotto in lingua italiana.
Stringa
facoltativo
Città italiana
città italiana
Sede della casa editrice italiana
Stringa
facoltativo
Data italiana
data italiana
Data di pubblicazione del fumetto tradotto in lingua italiana, nel formato mmmmm aaaa (es: ottobre 1986)
Stringa
facoltativo
Pagina italiana
pagina italiana
Numero della pagina singola del fumetto tradotto in lingua italiana a cui si fa riferimento. Inserire solo il numero.
Numero
facoltativo
Pagine italiane
pagine italiane
In caso di più pagine del fumetto tradotto in lingua italiana inserire solo i numeri di inizio e fine separati dal trattino "-" e tralasciare quindi il campo pagina.
Stringa
facoltativo
ISBN italiano
ISBN italiano
Codice ISBN del fumetto tradotto in lingua italiana, riconoscimento automatico: inserire solo il codice.
Stringa
facoltativo
Citazione
citazione
La citazione di riferimento, inserire solo il testo e nessun simbolo.